CONGRATULAZIONI AGLI SPOSI ED AUGURI DA:
ROYAL MONACO RIVIERA WEB MAGAZINE - Luigi
Mattera, Editor
ULTIME NOTIZIE DAL PALAZZO PRINCIPESO DI MONACO (PRESSE PRINCIERE)
La cérémonie religieuse du mariage de S.A.S. le Prince Albert avec Melle Charlène
Wittstock sera diffusée en 3D en France, en Espagne et en Pologne. Il s'agit d'une première mondiale pour ce genre d'évènement.
Grâce à la société Orange,en partenariat avec R&G Productions, cette captation
présentera des images inédites. S.A.S. le Prince, se réjouit des avancées technologiques qui permettent aujourd'hui cette captation historique.
Monaco est en effet un pionner dans ce domaine puisque il accueille, depuis trente
ans, le Salon Imagina , rendez-vous incontournable des professionnels de la technologie 3D et des images de synthèse en Europe,.
Monaco, 1°luglio 2011
Questo pomeriggio, alle ore 17, Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock saranno uniti in matrimonio civile con una breve cerimonia nella Sala del Trono del
Palazzo Principesco a Monaco Ville. Il Sovrano e la nuova Principessa di Monaco saluteranno i propri sudditi dal balcone e scenderanno, in seguito, tra la folla plaudente per la degustazione di
cibi monegaschi e provenienti dal Sud Africa.
Sabato, sempre alle 17, la Principessa, al braccio del padre e con abito da sposa, verrà accompagnata all'altare traversando un tappeto rosso steso lungo
tutto il percorso fino alla piazza del Palazzo, ripresa da una quarantina di canali televisivi internazionali che trasmetteranno su schermi giganti l'evoluzione della cerimonia nunziale tenuta
dall'Arcivescovo Barsi.
Tra i numerosi ospiti e capi di stato presenti, vi saranno :
Il Presidente Francese Sarkozy, il re e la regina di Svezia ed Alberto II re del Belgio, Christian Wulff, Presidente della Germania, Andrea Boccelli, ed il
soprano Renée Fleming. Questi ultimi officieranno la cerimonia religiosa cantando gli inni loro predisposti. Sir Roger Moore, Karl Lagerfield, Naomi Campbell, Bernard Arnaut, Giorgio
Armani, Roberto Cavalli, Karolina Kurkova, Nadia Comaneci.
In seguito, gli sposi, a bordo della stessa decapottabile usata per il matrimoni di Grace Kelly, attraverseranno la città tra gli applausi dei monegaschi e
turisti, corsi numerosi per l'eccezionale evento.
Luigi Mattera
“Made in Italy “ sull’altare delle nozze di Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock
Come già anticipato nei giorni scorsi la ditta Il Campanile arte sacra di Ernesto Porri che opera a Sanremo ha provveduto all’ideazione e realizzazione dei paramenti che saranno impiegati
nel corso della celebrazione nuziale del Principe sovrano di Monaco con Charlène Wittstock sabato 2 luglio 2011 nella Corte d’Onore di Palazzo Grimaldi a Monaco.
-La “tela Grimaldi” un tessuto (ideato e realizzato specialmente per l’occasione) in misto seta leggero e leggiadro che richiama il motivo
delle losanghe dello stemma dei Grimaldi di Monaco;
-I ricami a mano del ramo d’olivo per la casula, il camice e la mitra dell’Arcivescovo di Monaco
-ricami a macchina, sempre riproducenti il ramo d’olivo, per tutti gli altri paramenti dei Vescovi e Sacerdoti concelebranti
Fanno di questo “parato” un completo unico e irripetibile, tanto unico che la casula del Celebrante principale riporta il ricamo a mano del Monogramma degli sposi e del blasone dei
Grimaldi. Sarà un bel colpo d’occhio vedere Mons. Bernard Barsi presiedere la concelebrazione Eucaristica con i Vescovi di Ventimiglia - San Remo e di Nizza oltre al Nunzio Apostolico a Monaco
e i sacerdoti del Principato, tutti con la casula studiata e creata per la particolare ed unica occasione.

Nella giornata di martedì 28 giugno tutto il parato è stato portato all’interno del blindatissimo Palazzo Grimaldi, dove è stato consegnato all’Arcivescovo di Monaco Mons. Bernard
Barsi.
Il ”made in Italy” nelle sue varie componenti, intellettuale, creativa e artigianale, ha realizzato un prodotto di elevato pregio che porterà nel mondo tramite la televisione (sono
previsti circa un miliardo di telespettatori) il buon nome d’Italia e delle ditte che lo hanno realizzato: Il Campanile arte sacra di Ernesto Porri - Sanremo e Gamma di Felisi -Valgiano
(Lucca).