TEATRO ARISTON SANREMO
&
RITORNO ALL’OPERA
presentano
UTO UGHI
In concerto
Con Alessandro Specchi al pianoforte
Teatro Ariston, Sanremo
Giovedì 16 Maggio 2013- ore
21,15
L’Associazione imperiese <<Ritorno all’Opera>> in collaborazione con il <<Teatro Ariston>> di Sanremo, propone un evento di particolare importanza per la città ligure, da sempre culla di manifestazioni musicali di alto livello, occasione unica per ascoltare dal vivo uno dei violinisti maggiori della nostra epoca.
Protagonista del concerto del 16 maggio al Teatro Ariston alle 21.15, sarà infatti il violinista UTO UGHI accompagnato al pianoforte dal pianista Alessandro Specchi, con il quale si è già esibito nelle sale più rinomate della classica.
<<Portare sul palcoscenico del teatro Cantero nel Levante chiavarese prima, e ora nel noto teatro Ariston di Sanremo un nome come quello di Uto Ughi, penso rappresenti un segnale forte di come la nostra conduzione artistica – dopo sei anni di intenso lavoro- sia in un continuo evolversi spinta da forti motivazioni e da riconoscimenti importanti che ci vengono riconosciuti>> spiega Ivan Marino, Presidente di Ritorno all’opera.
<<Ritorno all’Opera>> infatti da oltre sei anni lavora nel campo del teatro lirico e della musica classica, ottenendo importanti riconoscimenti e allestendo numerosi spettacoli e opere in teatri e borghi italiani, molti dei quali veri <<gioielli storici>> tra i quali figura il Teatro Ariston sanremese.
BIOGRAFIA UTO UGHI
Considerato tra i maggiori violinisti del nostro tempo, Uto Ughi è un autentico erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche.
Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia. Appena dodicenne la critica scriveva: <<Uto Ughi deve considerarsi un concertista artisticamente e tecnicamente maturo>>. Ha iniziato le sue grandi tournèes esibendosi nelle più importanti capitali europee. Da allora la sua carriera non ha conosciuto soste. Ha suonato infatti in tutto il mondo, nei principali Festivals con le più rinomate orchestre sinfoniche tra cui quella del Concertgebouw di Amsterdam, la Boston Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la New York Philharmonic, la Washington Symphony Orchestra e molte altre, sotto la direzione di maestri quali: Barbirolli, Bychkov, Celibidache, Cluytens, Chung, Ceccato, Colon, Davis, Fruhbeck de Burgos, Gatti, Gergiev, Giulini, Kondrascin, Jansons, Leitner, Lu Jia, Inbal, Maazel, Masur, Mehta, Nagano, Penderecki, Pretre, Rostropovich, Sanderlin, Sargent, Sawallisch, Sinopoli, Slatkin, Spivakov, Temirkanov. Onorificato del titolo di <<Cavaliere di Gran Croce>> per i suoi meriti artistici, Ughi non limita i suoi interessi alla sola musica, ma è in prima linea nella vita sociale del Paese e il suo impegno è volto soprattutto alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. Il violinista suona un violino Guarneri del Gesù del 1744, forse uno dei più bei <<Guarneri>> esistenti, che possiede un suono caldo dal timbro scuro, e uno Stradivari del 1701 denominato <<Kreutzer>> perché appartenuto all'omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata
PRENOTAZIONI:
TEL: 0184.506060TUTTI I GIORNI DALLE 16.00 ALLE 22.00
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO ED IL GIORNO ANTECEDENTE DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.30
ACQUISTA ONLINE: www.aristonsanremo.com; www.happyticket.it
-----------------------------------------------------
CONTATTI:
Ivan Marino- Presidente Ritorno all’Opera Cell. 338.8771096
Pieramaria Ciuffarella – Ufficio Stampa Ritorno all’Opera Cell. 333.6176718