Ancora un impegno per l’ Orchestra Sinfonica di Sanremo questa settimana. Domenica 29 aprile alle ore 17 al Teatro dell’ Opera del Casinò di
Sanremo l’appuntamento, oltre che con l’ottima musica classica, è con la solidarietà con il concerto organizzato in collaborazione con il Lions Club Sanremo Host e
l’Associazione Amici della Sinfonica . Il pubblico potrà apprezzare l’imperdibile esibizione del grandissimo violinista Sergej Krylov e la direzione del M°
Bruno Santori . Parte del ricavato del concerto sarà devoluto in beneficenza a sostegno della giovane Marzia che in seguito ad un grave incidente deve far fronte ad impegnative
cure.
Il concerto è fuori abbonamento, i biglietti sono acquistabili in prevendita telefonando al numero: 0184 570054 (platea 20 Euro; galleria 10 Euro)
BRUNO SANTORI – Direttore d’orchestra,pianista, compositore e arrangiatore ha sempre
sviluppato la sua attività parallelamente occupandosi sia di musica classica che leggera e raggiungendo importanti obbiettivi in entrambi gli ambiti. Tra questi ricordiamo le sue collaborazioni
con importanti orchestre italiane (Pomeriggi Musicali di Milano, Solisti del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro della La Fenice di Venezia, Virtuosi dei Berliner Philharmoniker etc. ) e con i più importanti teatri in Italia e all’estero oltre ai grandi
eventi televisivi che il Maestro Santori ha al suo attivo: Buon Compleanno Radio Italia con i più famosi artisti Italiani andato in onda su Canale 5 il 25 Marzo del 2007; “Omaggio a Maria
Callas” con la famosissima soprano greca Dimitra Theodossiou presso il Teatro La Fenice di Venezia, Santori, dirige la Omnia Orchestra il 16 Settembre 2007 in onda sulla Rai; il 6 Novembre
2009, sempre al Teatro La Fenice, Santori dirige l’orchestra de La Fenice nel concerto “Fenice Day” dedicato ai 40 anni di carriera della grandissima Katia Ricciarelli (trasmesso da Canale 5);
il 31 Dicembre 2009 “Il capodanno dei Fiori” in diretta radio/televisiva su RTL102.5 con 2 collegamenti su Rai Uno (trasmesso dal Teatro dell’Opera del Casino di Sanremo) evento che ha sancito l’inizio della collaborazione tra il Comune di Sanremo, la “Sanremo Festival Orchestra” e il M° Bruno Santori attualmente direttore stabile ed
artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha inoltre partecipato a numerosi Festival di Sanremo ed è stato nominato Direttore Musicale della
59^ edizione del Festival di Sanremo al fianco di Paolo Bonolis. Il 15 dicembre 2010, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Madre Teresa di Calcutta, ha diretto un
concerto di commemorazione della beata, trasmesso il 24 dicembre su Rai 1. Il 18 maggio 2011, in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II, ha diretto il concerto che la città di Roma
ha voluto dedicare al beato. Nel 2011 ha diretto la “Sanremo Festival Orchestra” in una serie di concerti realizzati in collaborazione con Radio/Video
Italia, Comune di Sanremo e Casinò di Sanremo. Tutti i concerti (Marco Masini, Modà, Nomadi, Nek e Stadio) si sono tenuti presso il Teatro del Casinò di Sanremo e sono andati in onda sui canali
satellitari di Video Italia.
SERGEJ KRYLOV (Violino) – Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violino a cinque anni e giovanissimo
vince i Concorsi Lipizer di Gorizia, Stradivari di Cremona e Kreisler di Vienna. Suona nelle maggiori sale tra cui Philharmonie di Berlino, Philharmonie di Monaco, Musikverein e Konzerthaus di
Vienna, Théatre des Champs-Elysées, Bozar di Bruxelles, Suntory Hall di Tokyo e Teatro alla Scala di Milano, e collabora con importanti orchestre, tra le quali Staatskapelle di Dresda,
Orchestra del Teatro Mariinsky, Wiener Symphoniker, English Chamber Orchestra, St. Petersburg Philharmonic, Camerata Academica Salzburg, Czech Philharmonic, Filarmonica Toscanini, Copenhagen
Philharmonic. Tra i maggiori direttori figurano Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Mikhail Pletnev, Vladimir Ashkenazy, Nicola Luisotti, Vladimir Jurowski, Andrey Boreyko, Dmitri Kitajenko,
Zoltan Kocsis e Yuri Bashmet. Oltre ai concerti con orchestra Krylov si dedica al repertorio cameristico con artisti quali Yuri Bashmet, Bruno Canino, Itamar Golan, Denis Matsuev, Lilya
Zilberstein, Aleksandar Madzar, Stefania Mormone, Maxim Vengerov, Nobuko Imai, il Belcea Quartet ed Elina Garanča. Dal 2009 è Direttore Musicale della Lithuanian Chamber Orchestra. Suona lo
Stradivari “Scotland University” (1734) della Collezione Sau-Wing Lam su concessione della Fondazione A. Stradivari di Cremona.