ROYAL MONACO WEB MAGAZINE
“Dal Classicismo di Haydn alla Melodia di Bizet”
Questa settimana il concerto dell’ Orchestra Sinfonica di Sanremo cambia collocazione settimanale. L’appuntamento è per Venerdì 09 marzo alle ore 17 presso il Teatro dell’ Opera del Casinò con il concerto dal titolo “Dal Classicismo di Haydn alla Melodia di Bizet”. In qualità di direttore si esibirà il M° Delio Cassetta, maestro dalla grande esperienza tra i fondatori dell’Orchestra di Belluno, ora Dolomiti Symphonia. Verranno eseguite la “Sinfonia N. 99 in Mi bemolle Maggiore” di F. J. Haydn e la “Sinfonia N. 1 in Do Maggiore” di G. Bizet.
Delio Cassetta
Dopo il diploma in flauto traverso si è dedicato alla prassi esecutiva della musica antica frequentando la Schola Cantorum di Basilea e collaborando con musicisti specializzati in questo campo. Successivamente si diploma in direzione d’orchestra perfezionandosi in Italia (Mario Gusella, Donato Renzetti) e in modo particolare a Vienna con Carl Osterreicher. Ha seguito inoltre i corsi di fenomenologia musicale con il grande M°Sergiu Celebidache.
Nel 1985 è stato tra i fondatori dell’Orchestra di Belluno, ora Dolomiti Symphonia, con la quale ha diretto oltre cinquecento concerti e numerose opere liriche, in Italia e all’estero.
Ha diretto inoltre la Filarmonia Veneta, l’Orchestra Città di Ferrara, l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra da Camera del Lazio, l’Orchestra Benedetto Marcello di Teramo, i fiati dell’Orchestra Sinfonica di Grosseto, la Filarmonica di Minsk, l’Orchestra e il Coro della Filarmonica di Iasi, l’Orchestra e il Coro della Filarmonica di Timisoara, l’Orchestra Sinfonica di Craiova, l’Orchestra Sinfonica di Pecs, la Budapest Chamber Symphony, l’Orchestra Sinfonica del Festival di Brekenridge in Colorado (USA), l’Orchestra di Opera Altra Prato, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, l’Orchestra Classic Chamber Players di New York.
Il suo repertorio comprende le più importanti composizioni classiche e romantiche con particolare riguardo alla musica per solisti, coro e orchestra. In campo operistico si è specializzato dapprima nell’esecuzione dell’opera del settecentocon “Il filosofo di campagna”e “Il mondo della Luna” di B. Galuppi, “Il matrimonio segreto “ e “Il Maestro di cappella” di D. Cimarosa, “La serva padrona” di G.B. Pergolesi, “La contadina astuta” di Hasse, “Bastiano e Bastiana” , “Nozze di Figaro” e “Così fan tutte”di W.A. Mozart, arrivando poi a Rossini con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, quindi “Elisir d’amore” di G. Donizetti, “Traviata” di Verdi e “Butterfly” di Puccini. Ha diretto in Italia ( Venezia, Napoli, Potenza, Teramo, Belluno, Padova, Udine, Pordenone, Prato, Grosseto, Bolzano, Genova, Milano ecc.) e all’estero in Ungheria, Romania, Croazia, Austria, Germania, Spagna, Svizzera, Messico, Stati Uniti.
E’ stato direttore ospite dell’Alpen Adria Philarmonie in Carinzia (Austria) e di OperAltra di Prato.
Ha collaborato con musicisti quali Giuliano Carmignola, Pier Narciso Masi, Raphael Leone e Martin Kerschbaum (Wiener Symphoniker), Enzo Caroli, Paolo Pollastri, Antonio Di Cristofano, Giacobbe Stevanato, Maria Gloria Ferrari, Paolo Barbacini, Adelina Scarabelli, Sara Mingardo, Anna Maria Dell’oste, Gloria Banditelli ecc.
Ha registrato la “Contadina astuta” di Hasse per Kikko Classic ed il Magnificat di J.S. Bach ed il Lauda Sion di Mendelsshon per soli, coro ed orchestra.
E’ Direttore artistico di masterclass, rassegne concertistiche e festival nelle Dolomiti.