4 octobre 2012
4
04
/10
/octobre
/2012
04:06
IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
Rondine accolta nel Principato di Monaco tra le migliori eccellenze
Italiane
Giornata dedicata a Rondine all'interno del mese e della cultura e della
lingua italiana
“Siamo lieti di accogliervi tra le migliori eccellenze italiane, all'interno di questo mese che rafforza le antiche relazioni e legami di
amicizia tra i nostri due Paesi." con queste parole il Primo Ministro monegasco Michel Roger ha chiuso la conferenza stampa per la presentazione del "Mese della Cultura e Lingua
Italiana" promossa dall’Ambasciata Italiana nel Principato di Monaco. "Vi porteremo un giorno di primavera in questo autunno, con i migliori giovani provenienti da Egitto, Libia e
Tunisia che hanno rifiutato ogni forma di violenza e con i giovani dello Studentato Internazionale provenienti da paesi in conflitto” così ha risposto Franco Vaccari il
presidente di Rondine Cittadella della pace, presentando la giornata che si terra il prossimo 26 ottobre che vedrà l'associazione al centro di un calendario ricco di
eventi.
“Il mese della Cultura e Lingua italiana contribuisce a rinsaldare e valorizzare la presenza culturale e sociale italiana nel Principato” ha detto
l’ambasciatore italiano Antonio Morabito “Questa iniziativa promuove il sistema paese nel suo insieme coinvolgendo tutti gli attori e le istituzioni protagoniste dei diversi ambiti
delle vita sociale e civile del Paese”.
A presentare le iniziative insieme al primo ministro Michel Roger e l’Ambasciatore Antonio Morabito, era presente anche il Ministro degli Interni,
delegato alla Cultura, Paul Masseron e numerosi partner dell’evento.
Nell'ambito della manifestazione Rondine avrà l'onore di organizzare il 26 ottobre una giornata divisa in due parti. La mattina alle ore 10.30
presso l'Hotel Meridien sarà presentata la conferenza “Un mare tra due sponde, un ponte tra due mondi” dedicata al progetto in corso “Una nuova classe dirigente dalla Sponda Sud del
Mediterraneo”, con la partecipazione dei giovani provenienti da Libia, Egitto e Tunisia che stanno realizzando un percorso di formazione a Rondine; interverranno esperti della realtà
geopolitica e sociale della Sponda Sud come l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Ferrari, il Presidente dell'Osce Riccardo Migliori, il responsabile delle relazioni
internazionali della comunità di Sant’ Egidio Mario Giro.
Il pomeriggio proseguirà alle 18.30 presso la Salle du Canton con la presentazione di Rondine e del Patrimonio Artistico Culturale di Arezzo con
l'Arcivescovo della Diocesi di Arezzo Cortona e Sansepolcro Riccardo Fontana e rappresentanti delle istituzioni civili che presenteranno le peculiarità aretine dalle tradizioni locali
alle espressioni artistiche che hanno reso famosa la città a livello internazionale.
Alle 19.30 inizierà lo spettacolo multimediale “Dissonanze in Accordo”, con la presenza straordinaria della cantante israeliana Noa e di Liliana
Segre, testimone dell'Olocausto, uno spettacolo che alterna le testimonianze dei giovani di Rondine alla musica e alla videoart;
Sarà anche presente il Consorzio Agrario di Arezzo e Siena.
Salvatore Stinco, collaboratore di S.E. l’Ambasciatore ANTONIO MORABITO
Ambasciata d'Italia nel Principato di Monaco
17 avenue de l'Annonciade
MONTE-CARLO MC 98000 MONACO
Tél. +377 93 50 22 71 - Fax. +377 93 50 06 89 - Cell. +33 6 80 86 65 07