IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
Romanzo “Bormida” di Patricia Dao
Pubblicato da “Oxybia Editions”
La scrittrice sarà presente il 28 settembre all libreria "La Passeggiata Libro Caffé" - Piazza Santa Croce,21r Genova
il fiume Bormida era nero
nero come le tenebre
come il vuoto che non si contava più
nessuno contava più la morte sulle rive leccate dalle sue
acque acide
nessuno osava più dire niente sul silenzio che filava sinistro
tra le pietre levigate
nessuno vedeva più l’assenza dei pesci degli uccelli
la valle si era immobilizzata da quando la morte di un
fiume era stata decretata
una storia banale
oscena
(Patricia Dao, Bormida, pagina 41)
Con uno stile poetico molto personale, Patricia Dao racconta 117 anni di lotta popolare nella valle piemontese del fiume Bormida contro una fabbrica di dinamite convertita in una fabbrica di coloranti chimici. Una testimonianza ancora più commuovente quando si capisce che l’autrice ha partecipato agli ultimi dieci anni di lotta fino alla chiusura definitiva della fabbrica nel 1999.
“Bormida” affronta con lucidità e forza il diritto alla salute e il diritto al lavoro che sono al centro di vive polemiche sia in Italia che nel resto del Mondo, con da un lato le popolazioni vittime di gravi problemi di salute in un ambiente degradato che non lascia speranze a nessun altro tipo di sviluppo economico, e dall’altro lato le lobbies industriali, politiche e sindacali unite nella difesa di interessi spesso privati che utilizzano lo scudo della difesa dei posti di lavoro.
Patricia Dao mette a nudo la sua
storia privata e collettiva scegliendo
con risolutezza il linguaggio più urgente,
disarmante e puro : quello della poesia.
Senza compromessi, ancora una volta.
Alessandro Hellmann,
scrittore ed autore teatrale
Il paese di Cengio, situato nell’entroterra
di Savona, sulla frontiera tra Liguria e Piemonte,
fu il teatro di una delle prime lotte ecologiche.
In un inno lirico alla vita, Patricia Dao dà vita
al ricordo di 117 anni di resistenza popolare,
umile, solidale, tenace e vittoriosa. La rivolta
degli abitanti della Valle Bormida si inscrive
nello stesso solco di altre lotte portate avanti in
varie parti del mondo. La questione è fondamentale
: si tratta di inventare un nuovo modello
di sviluppo rispettoso degli esseri umani e
dell’ambiente. E di finirla con gli apprendisti
stregoni.
Philippe Baqué, giornalista
Caratteristiche tecniche :
Romanzo, 160 pagine - Formato : 14x20 - Dos carré collé
Copertina 350g/m2 - Laminazione lucida
Carta 80g/m2 - Offset standard - Bianco
Si può acquistare il libro sul sito http://oxybia.free.fr - Prezzo : 15€