IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
UNA CONTROTENDENZA CHE FA PROSELITI.
JUIN BLOG RANK 77
RICCARDO FIORAVANTI
Presenta dal vivo il nuovo disco
COLTRANE PROJECT
VENERDÌ 3 AGOSTO A OSPEDALETTI (IM)
Con la straordinaria partecipazione di GIOVANNI FALZONE
Venerdì 3 agosto, alle ore 21.30, all’Auditorium Comunale di Ospedaletti (IM) - C.so Regina Margherita ingresso gratuito - RICCARDO FIORAVANTI presenterà dal vivo il suo nuovo disco “Coltrane Project”. Sul palco sarà accompagnato da Bebo Ferra (chitarra) e Andrea Dulbecco (vibrafono) con la straordinaria partecipazione del trombettista siciliano Giovanni Falzone.
In “Coltrane Project” (Abeat Records/IRD) RICCARDO FIORAVANTI ed il suo trio, formato da Bebo Ferra (chitarra) e Andrea Dulbecco (vibrafono), interpretano i temi di John Coltrane con la straordinaria partecipazione di Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone e Dino Rubino.
Il disco è prodotto da Abeat Records e registrato, mixato e masterizzato da Roberto Centamore e Riccardo Fioravanti presso i Diecidecibel Studio di Milano. La grafica è a cura di Marina Barbensi.
RICCARDO FIORAVANTI, inizia a suonare il basso elettrico nel 1973 e nel 1976 entra nella classe di contrabbasso del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. La sua carriera si sviluppa su piani paralleli: il senso artistico, la grande versatilità e le alte capacità professionali lo portano a lavorare in ambito jazzistico con Giorgio Gaslini, Franco Cerri, Gianni Basso, Renato Sellani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso e Stefano Bollani mentre, nel mondo del pop collabora con Mina, Ennio Morricone, Mia Martini, Enzo Jannacci, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, Ornella Vanoni e Mauro Pagani. Ha collaborato con musicisti quali Tom Harrell, Bob Mintzer, Phil Woods, Lee Konitz, Clark Terry, Toots Thielemans, Charlie Mariano, Barney Kessel e moltissimi altri, e ha partecipato a concerti di Ray Charles, Chico Buarque De Hollanda, Gino Vannelli, Dee Dee Bridgewater e Stevie Wonder. Insegna Jazz all'Accademia del Suono di Milano e nei Conservatori di Brescia, Como e Cuneo, dove presiede la cattedra principale di Jazz.