PIT TOURVAL / ALCOTRA 2007-2013 :
BILANCIO DEI 4 PROGETTI FRANCO-ITALIANI IN
FAVORE DELL’ECONOMIA TURISTICA RURALE
Piano Integrato Transfrontaliero denominato (PIT) TOURVAL nell’ambito del
Programma europeo di cooperazione territoriale ALCOTRA 2007-2013, sullo sviluppo della economia turistica delle aree di montagna italo-francesi. Un centinaio di attori - partner
turistici, economici, istituzionali e imprese franco-italiane hanno partecipato alla presentazione del bilancio dei 4 progetti del Piano Integrato trasfrontaliero (PIT) - "Diversificazione
dell'offerta turistica transfrontaliera", "Valorizzazione dei prodotti tipici", "TOURVAL CAFFE", e " TOURVAL FORMAZIONE" al termine di 5 anni d’impegno e collaborazione.
Questo seminario, organizzato dal Consiglio generale
delle Alpi-Marittime, coordinatore del progetto insieme alla Provincia di Imperia, si è svolto il 7 giugno a NIZZA nell’emiciclo del Consiglio generale delle Alpi-
Marittime
Eric CIOTTI, Presidente del Consiglio generale delle Alpi-Marittime, inaugurando a fine mattina del 7 giugno il lancio della guida degli itinerari cyclo-turistici delle Alpi-Marittime, ha rinforzato questo approccio sensibilizzando un più largo pubblico grazie a numerose offerte tematiche transfrontaliere, centrate sul patrimonio, la natura e lo sport. Ha sottolineato peraltro l'importanza di questo progetto ambizioso dotato di un bilancio iniziale di 6 M € (4,7 M € di spese realizzate di cui totale costo Francia: 1,7 M € , 1M € di FEDER, e totale costo Italia: 3 M € , 1,8 M € di FEDER) per la valorizzazione delle tradizioni culturali, artigianali e gastronomiche dei due territori rurali transfrontalieri, che genererà al suo termineoccupazione e trafile di eccellenza.
Luigi SAPPA, Presidente della Provincia di Imperia, è poi intervenuto sottolineando la qualità di questo progetto di cooperazione italo-francese ALCOTRA, come era già avvenuto con il progetto "PIT PORTS", ed ha ricordato il contesto che giustifica questo partnership transfrontaliero.
Un centinaio di attori - partner turistici, economici, istituzionali e imprese franco-italiane hanno partecipato alla presentazione del bilancio dei 4 progetti del Piano Integrato trasfrontaliero PIT "Diversificazione dell'offerta turistica transfrontaliera", "Valorizzazione dei prodotti tipici", "TOURVAL CAFFE", e " TOURVAL FORMAZIONE" nell’ambito del Programma europeo di cooperazione territoriale ALCOTRA 2007 - 2013.
Questo seminario, organizzato dal Consiglio generale delle Alpi-Marittime, coordinatore del progetto insieme alla Provincia di Imperia, si è svolto il 7 giugno nell’emiciclo del Consiglio generale delle Alpi-Marittime. "La crisi economica, la concorrenza delle nuove destinazioni turistiche e del low cost ha reso necessaria in questi ultimi anni nelle Alpi occidentali un veloce cambiamento delle strategie turistiche.
BILANCIO DEI PROGETTI 1 & 2 : DIVERSIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA
BILANCIO DEL PROGETTO 3: TOURVAL CAFFE
Céline LANCERY, Responsabile Sezione Azione Turistica per il conto del Consiglio generale delle Alpi-Marittime, e coordinatrice per l'istituzione del progetto TOURVAL CAFFE, ha presentato le differente azioni di accompagnamento sviluppate per aiutare le imprese turistiche italo-francesi (caffè ristorante, alloggi, commerci poliservizi), permettendo loro di migliorare la qualità della loro accoglienza e delle loro strutture, di valorizzare i prodotti della terra e la loro immagine a servizio di una clientela internazionale. L'obiettivo del progetto era anche di sviluppare sui due territori il marchio già presente in Francia " Bistrots de pays®".
Dopo 5 anni di sostegno e di lavoro, i partner di TOURVAL CAFFE hanno raggiunto i seguenti risultati:
-262 imprese italo-francesi che hanno aderito alle azioni TOURVAL CAFFE
-100 imprese italo-francesi si sono adeguate alle caratteristiche di qualità nazionali e/o europee.
-65 qualificazioni “Qualité Tourisme” e “Clef Verte” sono stati ottenute dai professionisti delle Alpi- Marittime; 12 imprese turistiche sono state qualificate “Bistrots de Pays®” e 23 qualificate “Bistrò di Paese”.
In termini di innovazione e di promozioni, TOURVAL CAFFE ha permesso la creazione di una carta “spiegando di chiamata”, di un servizio da tavola e di un e-catalogo " Echappées belles”, raggruppando 40 prodotti ed idee di soggiorno declinati intorno a 3 temi " Attività in piena natura", " Allenamento e benessere" e "Gran Turismo" consultabili su: www.cg06.fr,www.cotedazur-montagna.com e www.visitrivieradeifiori così come negli alberghieri e ristoranti qualificazioni.
BILANCIO DEL PROGETTO 4: TOURVAL FORMAZIONE
Paolo MICHELIS, consigliere della Camera di Commercio di Imperia, ha presentato a nome del’entecamerale, capofila del progetto TOURVAL FORMAZIONE, i risultati generati dalla piattaforma di scambi Web del PIT TOURVAL, favorendo borse per stage ed occupazione al servizio della mobilità tra studenti, di persone in cerca di impiego e DRH di imprese : -163 datori di lavoro l'hanno utilizzata e 17 studenti hanno trovato uno stage alla fine degli studi.
Una trentina di persone hanno beneficiato di due corsi di formazione per rispondere ai bisogni dei diversi progetti: il primo sui mestieri di promozione turistica del territorio transfrontaliero per coloro che sono alla ricerca di impiego, il secondo per i professionisti, mirava alla riqualificazione delle loro attività.
"Nella seconda fase abbiamo instaurato degli standard comuni per sviluppare delle azioni di promozione congiunte. Una cartografia precisa e dettagliata dei prodotti tipici di ogni territorio è stata elaborata per valutare il loro potenziale economico: più di 200 prodotti tipici di qualità sono stati repertoriati e valorizzati attraverso numerose operazioni (incontri coi professionisti, partecipazione alle manifestazioni, eductours, azioni di promozione e di marketing...).
Alla fine di questo progetto, gli obiettivi iniziali sono stati realizzatii: i professionisti moltiplicano oggi le partnership in rete, aprendo così delle nuove prospettive promettenti all'orizzonte 2014 -2010."
Claudio DE MONTE NUTO, coordinatore PIT TOURVAL per la Provincia d’Imperia ha spiegato la metodologia utilizzata durante les due fasi del progetto e ha presentato i risultati dei due progetti gestiti dalla Provincia d’Imperia :
- « Diversificazione delle’offerta turistica transfrontaliera»
- « Valorizzazione dei prodotti tipici »
La prima fase è stata dedicata all'identificazione dei professionisti (analisi esauriente e qualitativa) grazie ad una piattaforma-pilota web PIT TOURVAL.
" Questo sito ha facilitato così gli scambi di buone pratiche tra operatori turistici intorno a temi trasversali " arte di vivere" (come lo sport per esempio, tessendo un legame sociale polisettoriale), pure permettendo loro di beneficiare di una buona visibilità internazionale.