MYSTERIUM PASCHALE: SANREMO CANTA DIO
E' il titolo della mini rassegna dedicata alla musica sacra che la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo realizzerà in collaborazione con la Diocesi di
Sanremo-Ventimiglia.
I due appuntamenti rientrano, inoltre, nell’ambito delle manifestazioni realizzate in occasione della XIV Settimana della Cultura, patrocinata dal Ministero per i Beni e
le Attività Culturali.
Si inizia domenica 15 aprile alle ore 21 presso la Chiesa di S. Maria degli Angeli con un concerto eseguito dal primo organista nella Arcibasilica Papale di S. Giovanni
in Laterano di Roma Giandomenico Piermarini nel corso del quale verrà proposto un programma di musiche di M. Frisina, F. Capocci, J. S. Bach e A. Guilmant.
Lunedì 16 aprile, sempre alle 21, ma nella Basilica Concattedrale di S. Siro l’ Orchestra Sinfonica di Sanremo si esibirà, diretta da Mons. Marco
Frisina, insieme al Coro della Diocesi di Roma e alle voci soliste di Paola Cecchi, Gianni Proietti proponendo un programma di musica sacra composto proprio da Mons. Marco Frisina
Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense e compositore di numerosi canti liturgici, colonne sonore di molti film a tema storico e
religioso, Oratori sacri e responsabile musicale di alcuni importanti eventi tra i quali le Liturgie per la Beatificazione di papa Giovanni Paolo II, del quale ha anche
composto l’Inno Ufficiale
Giandomenico Piermarini -
Organista ed ingegnere elettronico, si è diplomato in Organo e composizione organistica nel
1982 e si è laureato in Ingegneria Elettronica con il massimo dei voti presso l'Università La Sapienza di Roma.
Pur avendo mantenuto un costante impegno nel campo delle applicazioni musicali
dell'elettronica e dell’informatica, la sua attività principale è sempre stata quella di concertista d'organo, strumento nel quale si è perfezionato presso prestigiose istituzioni italiane ed
estere (Olanda, Germania, Francia) sotto la guida dei più importanti maestri contemporanei.
Vincitore di concorsi di interpretazione organistica ha svariate centinaia di
concerti d’organo al suo attivo per quanto riguarda l’aspetto “tradizionale” della sua attività. Pioniere del MIDI nelle sue applicazioni nella musica colta e sviluppatore di software per
quanto concerne invece l’aspetto informatico-musicale, è autore del più importante testo in italiano sulla scrittura della musica col computer.
Dal 1989 è docente titolare di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio “A.
Casella” di L'Aquila dove dopo la riforma tiene anche corsi di Informatica Musicale per gli allievi dei corsi superiori di I e II livello.
Ideatore del “Corso regionale per organista e maestro di cappella” che, attivato con
specifica legge della Regione Abruzzo, si è tenuto presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, ne ha ricoperto l’incarico di Direttore Organizzativo nelle tre edizioni dal 2000 al
2003.
Nella chiesa di S. Ignazio di Loyola a Roma dal dicembre 2010 al novembre 2011 ha
eseguito con successo e grande riscontro di pubblico l’integrale delle composizioni organistiche di Bach in quattordici concerti.
È primo organista nella Arcibasilica Papale di S. Giovanni in Laterano di
Roma.
MONS. MARCO FRISINA - Dopo gli studi classici si è diplomato in composizione al
Conservatorio di Santa Cecilia. Ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana conseguendo la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto
Biblico.
Ordinato sacerdote nel 1982, svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma, dove è Rettore della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere e
Presidente della Commissione Diocesana di Arte Sacra.
Nel 1997 è stato nominato da Papa Giovanni Paolo II Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura
dei Virtuosi al Pantheon, di cui è Assistente Spirituale.
Autore di numerosi canti liturgici conosciuti ed apprezzati in Italia e all’estero, nel 1984 ha fondato il Coro della Diocesi di Roma, con il
quale anima le più importanti liturgie diocesane, molte delle quali presiedute dal Santo Padre. Dal 1991 è anche Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale
Lateranense.
Nello stesso anno ha avuto inizio anche la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai "Bibbia" sia come consulente biblista che
autore delle musiche. Oltre ai film del “Progetto Bibbia” , negli anni ha composto le colonne sonore di molti film a tema storico e religioso, per i quali ha ricevuto riconoscimenti
nazionali ed internazionali, come il “Cable Ave Award” e il “Premio Colonna Sonora” dell’Ente dello Spettacolo.
Ha composto ed eseguito dinanzi ai Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI oltre venti Oratori sacri ispirati a personaggi biblici o alla
vita di grandi santi.
È stato responsabile musicale di alcuni importanti eventi del Grande Giubileo 2000, come la Giornata Mondiale della Gioventù, e, più
recentemente, dell’evento RAI “La Bibbia Giorno e Notte - la più lunga diretta della storia televisiva” .
È ideatore e autore de “La Divina Commedia”, prima trasposizione musicale del capolavoro dantesco, che ha debuttato nel 2007.
Nel 2011 è stato il responsabile musicale per la Diocesi di Roma nelle Liturgie per la Beatificazione di papa Giovanni Paolo II, del quale ha
anche composto l’Inno Ufficiale. Sempre nel 2011 ha diretto il Coro della Diocesi di Roma nella sua prima tournée negli Stati Uniti, esibendosi nella Cattedrale di New York e nei più importanti
Teatri del New Jersey proponendo con successo sia brani sacri che brani tratti dalla tradizione musicale italiana.
CORO DELLA DIOCESI DI ROMA – E’ nato nel 1984, quando Mons. Marco Frisina, insieme a un gruppo di giovani che frequentavano gli
incontri di preghiera e formazione da lui tenuti al Pontificio Seminario Romano Maggiore, pensò di costituire una realtà musicale per l’animazione delle più importanti liturgie
diocesane.
Inizialmente costituito da un centinaio di giovani cantori non professionisti, ha
accolto negli anni numerosi partecipanti mossi dal desiderio di offrire un servizio alla Diocesi e compiere insieme un cammino spirituale e culturale, proponendosi principalmente
l’evangelizzazione attraverso il linguaggio universale della musica. L’esistenza di tale realtà ecclesiale ha costituito, infatti, un terreno fertile di crescita personale e comunitaria:
l’intrecciarsi di rapporti umani profondi vissuti nella gioia e nella fede in Cristo hanno generato al suo interno la nascita di famiglie, vocazioni sacerdotali e religiose. Attualmente, la
realtà del Coro della Diocesi di Roma è percepita, in moltissime parti d’Italia, come modello e guida nel canto liturgico che ha spinto molte parrocchie e diocesi a creare realtà
analoghe.
La prima celebrazione animata dal Coro fu la Santa Messa per la solennità del
Corpus Domini del 21 giugno 1984, presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II sul sagrato della basilica di San Giovanni in Laterano. Da allora il servizio del Coro ha riguardato
innumerevoli eventi, sia di carattere liturgico, sia di natura concertistica. I concerti, che il Coro esegue sia a Roma sia nelle altre Diocesi italiane, si configurano essenzialmente come
momenti di catechesi e di preghiera sia per i cantori sia per i fedeli invitati all’ascolto.
Tra i numerosi eventi animati dal Coro si ricorda la partecipazione alle liturgie
del Grande Giubileo del 2000: l’apertura e la chiusura della Porta Santa nella Basilica Lateranense, il XLII Congresso Eucaristico Internazionale, la XV Giornata Mondiale della Gioventù, il
Giubileo delle Famiglie. Alcune delle altre occasioni istituzionali di grande rilievo sono state la cerimonia per la commemorazione delle vittime delle Twin Towers nella basilica di
San Giovanni in Laterano l’11 ottobre 2001 alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica On. Carlo Azeglio Ciampi, la beatificazione di Madre Teresa di Calcutta nel 2003, i funerali di
Stato delle vittime dell’attacco terroristico a Nassiriya, l’animazione della preghiera nella basilica di San Pietro durante i memorabili giorni di pellegrinaggio per l’estremo saluto a papa
Giovanni Paolo II, fino alle celebrazioni in occasione della sua Beatificazione.
Negli ultimi anni la sua attività ha interessato anche molti Paesi esteri, come
Germania, Francia, Austria, Polonia e Stati Uniti.