IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
MONACO VILLE:
VIDEOSLIDE DEL VERNISSAGE CROMATICO ANNI '70 ALLA GALLERIA BERRINO
« Le Tavolozze »
Raccolta di bozzetti dipinti
direttamente sulle tavolozze
Mario Berrino ha attraversato il ‘900 lasciando un segno tangibile del suo passaggio sia come artista che come imprenditore. Figura storica del turismo alassino, Berrino è stato un uomo che ha saputo vedere lontano anticipando mode e tendenze.
Nato ad Alassio nel 1920, con i fratelli ha gestito nel primo dopoguerra il più celebre locale del Ponente ligure: il caffè Roma.
Negli anni della grande ripresa, il Caffè Roma diventa il ritrovo preferito di artisti di fama nazionale ed internazionale : tra i tanti nomi che si fermano nel celebratissimo locale quello di un grande scrittore Ernest Hemingway al quale Berrino sottopone l’idea del Muretto e che egli subito approva.
Le firme raccolte su un migliaio di piastrelle colorate consentono ancora oggi di documentare cosa sia stata Alassio nei decenni: una sorta di inno al turismo colto e raffinato.
Imprenditore dotato di grande creatività, Berrino è un vulcano di idee : “l’aria di Alassio” ad esempio, venduta in barattoli a 500 lire ed esportata in mezza Europa , Miss Muretto il concorso di bellezza nato nel 1953.
Ma l’arte è la sua grande passione e alla “ Buca del Muretto” ospita importanti artisti dell’epoca: conoscere Lucio Fontana, Wilfredo Lam, Aligi Sassu, Umberto Lilloni , Franco Balan, gli scultori e i ceramisti di Albisola lo stimola alla ricerca artistica e gli dà l’impulso per iniziare ad esporre le sue tele.
Mario Berrino ha studiato vari anni con il Professore Busnelli la tecnica dell’acquerello, tempera, encausto ed olio.
Ha insegnato disegno agli allievi del Royalton College in Vermont (USA).
Ha esposto in numerose gallerie sia in Italia che all' estero, riconosciuto da numerosi premi.Nel marzo del 2000 ha esposto alla Grande Arche di Parigi, uno dei più moderni ed imponenti monumenti della capitale francese.
Membro di varie accademie, le sue opere figurano in numerose collezioni private e pubbliche.
I suoi quadri sono esposti in permanenza nelle sue due gallerie ad Alassio e a Monte Carlo.
Un ringraziamento particolare alla Gastaldia, all'Istituto Alberghiero 'G.Giolitti'”- Mondovì, al Momix Event ed allo Azur Hôtel - Beausoleil
Luisella Berrino con gli invitati, da sin. S.E. Antonio Morabito, Ambasciatore d'Italia nel
Principato, l'artista Awanagana, e l'imprenditore Matteo Brazzale (Gastaldia).