IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
MONACO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LIBERTA’ FRAGILE”
Nell’ambito del “Mese della Cultura e della Lingua Italiana” promossa dall’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco - Presentazione del libro “Libertà Fragile – l’eterna lotta per i diritti umani” del Prof. Louis Godart. Intervenuti anche l’On. Claudio Scajola, Parlamentare della Repubblica, e il Prof. Fausto Pocar, Presidente Istituto Diritto Umanitario di Sanremo.
Da sin. Fausto Pocar, Claudio Scajola, Louis Godart, Paolo Necchi
Scritto da Louis Godart, consigliere per la Conservazione del Patrimonio artistico della Presidenza della Repubblica ed edito da Mondadori, « Libertà Fragile » è un testo che tratta numerosi temi di grande attualità in cui si sono confrontati i relatori, moderati dal giornalista Paolo Necchi - "Tv PRS Media"
La « Dichiarazione dei diritti dell’uomo » ha profondamente segnato la formazione della coscienza collettiva contemporanea. Eppure, ancora oggi nelle nostre democrazie non mancano scenari di sfruttamento dell’uomo sull’uomo e di diritti calpestati, mentre stanno nascendo nuove forme di schiavitù, più subdole ma non meno disumane di quelle di un tempo.
Da sin. Paolo Necchi, Ambasciatore Antonio Morabito, On. Claudio Scajola, Prof. Louis Godart, Dr. Fausto Pocar
Convinto che solo alla luce del passato è possibile guardare in modo costruttivo al presente, Louis Godart , studioso di civiltà antiche, ripercorre le fasi cruciali della guerra millenaria condotta dagli « apostoli dell’homo socialis » contro ogni tipo di sopraffazione e di ingiustizia.
Louis Godart (1945) è professore di Civiltà Egee presso la facoltà di Lettere dell’Università di Napoli Federico II. All’interesse per il mondo antico ha abbinato quelli per temi legati all’origine dello Stato, all’Unione Europea e ai diritti umani, e per la storia del Palazzo Quirinale
« Se i sacri principi di libertà, uguaglianza e fratellanza illuminano le odierne dichiarazioni dei diritti umani, è perché migliaia di uomini e di donne hanno combattuto strenuamente nel corso di secoli per imporli a chi deteneva il potere »
Presenti al dibattito numerose personalità oltre all’encomiabile Ambasciatore d’Italia, Antonio Morabito, per l’ attivo impegno profuso nella diffusion dell’immagine italiana fuori confine, il Presidente del COMITES, Conte Niccolo’ Chiusano Caissotti, il Presidente della Dante Alighieri, Dr. Giuseppe Sarno, il Cav. Giuseppe Spinetta promotore di iniziative sociali tese, ultimamente, ad aiutare la rinascita dei paesi emiliani colpiti dal terremoto, gli attori Remo Girone e la moglie Victoria Zinny.
Da sin. il Conte Niccolo Chiusano Caissotti - COMITES - ed il Cav.
Giuseppe Spinetta
La grande lotta per i diritti umani e la sua conquista durante i secoli non deve essere considerata conquista scontata in visione di quanto invece sta accadendo oggigiorno bensi incrementata dalla tolleranza verso le peculiarità che gli immigrati portano nei loro bagagli. Più pragmatico Claudio Scajola che ha toccato il tasto economico europeo nella crisi in cui viviamo e che deve essere un’occasione per effettuare riforme strutturali necessarie verso un’unità economica e politica per la crescita europea. Scajola dice che il termine « crisi » deriva dal greco « krisis », che significa « opportunità ». Ed è questo il momento di prendere l’opportunità di ricavare dai 4.5 milioni d’immigrati nel nostro Paese il « quantum » per coprire il deficit pensionistico dovuto al prolungarsi del limite della speranza di vita. Ciononostante, l’onorevole afferma che per divenire italiani occorre innanzitutto sentirsi italiani e dimostrarlo con la conoscenza delle leggi e della lingua.
La Signora
Matacena.
La Signora
Scajola