
ROYAL MONACO WEB MAGAZINE
IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO. UNA CONTROTENDENZA CHE FA PROSELITI.
A NIZZA IN CONFERENZA' MICHELE VIETTI VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA ITALIANA, PRESENTA IL SUO ULTIMO VOLUME
Michele Vietti e Christian Estrosi al centro dell'immagine
Il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Italiana' On. Michele Vietti ha reso visita al Sindaco di Nizza e Presidente della "Métropole Nice Côte d'Azur", Christian Estrosi , il quale ha dato un ricevimento in suo onore il giorno 9 marzo 2012 in presenza dell'Ambasciatore Luciano Barillaro, Console Generale d' Italia a Nizza.

Il C.S.M. è l'organo di autogoverno della Magistratura civile e penale' creato per garantire l'indipendenza della magistratura dagli altri organi di potere dello Stato' in particolare da quello esecutivo.
Ad esso compete l’autogoverno dei magistrati ordinari' civili e penali. Gli spettano' infatti' le competenze in materia di assunzioni' assegnazioni e trasferimenti' promozioni e provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati ordinari (i magistrati amministrativi' contabili e militari hanno propri organi di governo).
►5 milioni 600 mila processi civili - durata 800 giorni per il 1° grado - 1500 giorni appello - 35 mesi Cassazione
►3 milioni 300 mila processi penali - durata 500 giorni per il 1° grado -750 giorni appello - 8 mesi Cassazione.
Di fronte ad un numero abnorme di avvocati, oltre 200 mila, (Vietti informa che solo a Roma ve ne sono quanti in tutta la Francia) mentre il numero dei magistrati italiani è in linea con quello europeo', l' alto magistrato ritiene che una possibilità di riduzione della durata dei processi si possa ottenere tramite:
- la ristrutturazione dei tribunali' ovvero il loro concentramento in uniche aree anzicché la decentralizzazione in aree urbane
- la specializzazione dei giudici in settori di competenza
- la formazione professionale continua e la selezione unitamente al controllo deontologico.
- la riduzione e concentrazione delle sanzioni penali ed eliminazioni di quelle inutili o anacronistiche.
Ed a tale proposito' Vietti critica la condotta dei governi che parlano di depenalizzazione mentre crea nuovi reati ingorgando il sistema giudiziario: "il bacino d'acqua che si travasa in una conduttura intasata(da leggi inutili)' dove l'acqua si disperde senza poter azionare i mulini = dispendio di energie umane e materiali"
Antonio Morabito, Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco con Philippe Narmino e Michele Vietti, durante la conferenza
del 6 giugno 2011 tenutasi al Tribunale di Monaco.