ROYAL MONACO RIVIERA WEB MAGAZINE
______________________________
PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
MEDICINE & CHINESE TRADITIONAL MEDICINE
Luigi Mattera is a certified by CERFPA (St. Laurent du Var-France) in HOMEOPATHY & ZUO TUINA MASSAGE OF TRADITIONAL CHINESE MEDICINE - Online certificate from TEXAS CHIROPRACTIC COLLEGE (Pasadena-Texas 2007) in CHIROPRACTIC SPORTS & CHIROPRACTIC TREATMENT OF GOLF INJURIES
@@@@@@@
PRESENTA:
Lotta alle droghe: la via dei vaccini contro le dipendenze
DALL'ITALIA. Nella lotta alle droghe ha assunto un
ruolo importante la ricerca su dei vaccini capaci di curare le dipendenze
Procedono a tal fine le sperimentazioni negli Stati Uniti, come ha affermato il direttore dell’istituto di ricerca statunitense Nida (National Institute on Drug Abuse), Nora Volkow, intervenuta a Palazzo Chigi alla presentazione di un accordo di collaborazione con il Dipartimento delle politiche antidroga italiano. "La scienza può fornire strumenti sempre più all’avanguardia contro la droga: un esempio sono i vaccini - ha dichiarato Volkow. Negli Stati Uniti - sono in sperimentazione sull’uomo due prodotti, uno contro la dipendenza da nicotina e uno contro quella da cocaina. In fase di studio su modello animale sono invece un vaccino contro l’abuso di metanfetamine e uno contro la dipendenza da eroina”
“È importante individuare precocemente il problema e offrire terapie precoci alle persone tossicodipendenti – ha aggiunto l’esperta – sia per
la dipendenza che per l’infezione da Hiv. Penso che la collaborazione tra Nida e Dpa porterà grandi vantaggi a tutta la comunità scientifica e ai pazienti”.
Quanto alle droghe leggere,
Volkow ha evidenziato: “la cannabis ha un principio attivo più potente che in passato. Aumenta il numero delle persone che diventano dipendenti e che finiscono in pronto soccorso per le
conseguenze della cannabis. È inoltre una droga ‘gateway’, cioè cancello d’entrata verso la dipendenza da sostanze più pesanti. La definizione di ‘droga leggera’ è ormai inadeguata: fu
formulata quando non si sapeva quanto potesse nuocere”, ha concluso.