Nell'ambito del Convegno che ha per titolo: “Lo Sport Cristiano dagli scritti di Padre Semeria ad oggi”, in programma presso l'Istituto P. Giovanni Semeria di Coldirodi, sabato 8 giugno 2013 dalle ore 10 alle ore 16 in Via Madonna Pellegrina 127/A di Sanremo, con la partecipazione dell'Associazione Amici di P. Semeria, oltre al messaggio del CT della Nazionale di Calcio Cesare Prandelli, che aprirà i lavori del Congresso, si esibiranno a sorpresa, nel corso dell'incontro, un gruppo di atleti di arti marziali di rilievo nazionale. I campioni infatti si trovano a Coldirodi per prendere parte uno stage organizzato presso l'Accademia Arti Marziali Lenhua Cientao.
Ricordiamo che al meeting sarà presente una delegazione dell'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia, fondata da padre Minozzi e Padre Semeria. Tra i relatori ci sarà il Prof. Stefano Pivato, Rettore dell'Università di Urbino ed autore del Libro "Giovanni Semeria, lo sport cristiano". L'espressione "sport cristiano" definisce solitamente quell'insieme di attività che connotano l'associazionismo ricreativo del mondo cattolico a partire dall'inizio del Novecento. Tuttavia una descrizione più approfondita di tale argomento viene elaborata da Giovanni Semeria, sacerdote barnabita vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento, le cui considerazioni hanno condizionato tutta la filosofia dello sport cristiano del Ventesimo secolo. Questo volume, curato da Stefano Pivato (docente di storia contemporanea all'Università di Urbino "Carlo Bo") prende in esame proprio le teorie elaborate dal Semeria, secondo il quale lo sport avrebbe dovuto creare una nuova tipologia di cattolici in grado di competere con gli avversari senza timori e timidezze, e la sfida sportiva avrebbe creato una perfetta fusione tra spirito e corpo. A distanza di circa un secolo dall'elaborazione di queste teorie, il volume ripropone, dunque, gli scritti del sacerdote barnabita (anche inediti), offrendo a tutti i cattolici uno spunto di riflessione per constatare quanto l'attività sportiva di oggi si sia allontanata dal terreno dell'etica e dell'educazione formativa.
Biografia Prof Stefano Pivato:
E' rettore dell'università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" dal 2009. Presso la stessa Università è ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, dal 2000 al 2008, e quella di coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici. Dal 1989 al 1992 ha insegnato, in qualità di professore associato, all’Università di Trieste e, durante l’anno accademico 1992-93, è stato visiting professor presso l’Università della Sorbona (Paris V). Ha fatto parte dei comitati scientifici delle seguenti riviste: Italia contemporanea, Storia e problemi contemporanei, Memoria e ricerca. I suoi interessi di studioso si sono concentrati, negli anni, sul rapporto fra società politica e società civile nell’Italia dell’Ottocento e del Novecento.
Programma del convegno
Saluti Autorità presenti
10.00 Apertura convegno Messaggio del C.T. della Nazionale Italiana di Calcio Cesare
Prandelli
10.05- 10.15 P. Antonio Giura e Dott. Elio Spitali Accoglienza e saluti
Stefano Pivato presenta il suo libro “Giovanni Semeria. Lo Sport
Cristiano”
10.30-10.45 Prof. Trucchi. “Inclusione sociale della persona disabile: scuola, lavoro, sport”
10.45-11.00 Federico Marchi “L’arbitro di calcio: Una persona speciale”
11.00-11.15 Pausa caffè
11.15-11.30 Prof.ssa Lorena Sopetto “Relazione di un progetto di difesa personale per adolescenti”
11.30-11.45 Franco Brioglio Pres. Coni “La realtà locale”
11.45-12.00 Mamino Alessandra Pres. Polisportiva Integrabili “Sport, disabilità e
integrazione”
12.00-14.00 Pranzo offerto a tutti i partecipanti.
14.00-14.15 Dott.ssa Erica Biondi Zoccai “La Polizia Municipale, come investe nello sport”
14.15-14.30 Don Antonello Dani "Il Manifesto dello Sport educativo"
14.30-14.45 Giovanni Battistino
"L'impegno sul campo del CSI per lo sport cristiano".
14.45.15.00 Dott. A. Riccio Conclusioni
Moderatore: Etta Barbarotto
Alcuni interventi saranno arricchiti da proiezioni di video filmati
I RELATORI
Padre A. Giura Superiore generale ONPMI
Dott. E. Spitali Rappresentante Associazione Amici di Padre Semeria.
Prof. Stefano Pivato Rettore Università degli studi di Urbino e autore del libro “Giovanni Semeria, lo sport Cristiano”
Prof. G. Trucchi Responsabile neuropsichiatria infantile ASL1 Imperiese
F. Marchi Vice Presidente sezione AIA Imperia
F. Brioglio Presidente Coni
A. Mamino
Presidente polisportiva integrabili
Dott. E. Biondi Zoccai Vice C.te Settore Corpo di Polizia Municipale, con incarico di
posizione organizzativa di “ Coordinatore Unità Operative”
Don A. Dani referente CEI Liguria consulente ecclesiastico regionale del CSI
Prof. L. Sopetto Vice presidente nazionale dell'A.I.P.S. (Associazione Italiana di Psicologia dello Sport, psicologo-direttore dell'Istituto di Psicologia dello Sport "Azzurri d'Italia”
Giovanni Battistino Presidente CSI Imperia- Sanremo
Dott. A. Riccio Patrocinatore Legale le Conclusioni