Ce
film est une œuvre unique et reste à ce jour la seule tentative de rendre
compte cinématographiquement du processus
de création.
De juillet à septembre 1955, Pablo Picasso et
Henri-Georges Clouzot se retrouvent tous les
jours, huit heures durant, dans les Studios de
La Victorine à Nice. Grâce à un procédé
ingénieux de verre transparent et d’encre
spéciale, Picasso compose plusieurs œuvres
sous nos yeux, au gré de son
inspiration.
La caméra placée devant le chevalet sur lequel
est tendu un papier et non derrière Picasso,
capte le cheminement de la pensée créatrice du
peintre. Puis passage à la couleur ;
peinture à l'huile plus classique, filmée en
écran cinémascope et film monté photogramme
par photogramme.
Les vrais amateurs d'art se réjouiront tous de
ce document unique dans les annales du
cinéma. Adoptant sans réticence la formule d'un
critique de l'époque : Le Mystère Picasso,
c'est « le plus beau film de suspense
jamais réalisé »
TUTTO PICASSO AL GRIMALDI
FORUM
Hervé Zorgniotti -
Direttore alle Comunicazioni del Grimaldu Forum
Il 2013 sarà senza dubbio l'anno
Picasso al Grimaldi Forum e la direzione monegasca ha
voluto celebrare una serata in cui la
data di anniversario 8 aprile segna la morte del grande
artista quarant'anni prima.
Questa serata di ricorrenza , aperto gratuitamente al pubblico su prenotazione, ha visto
la partecipazione di SAR la
Principessa Carolina di Hannover e di S.E. Paul Masseron,
Ministro degli Interni con delega agli
affari culturali, alle ore 20.30 , ora d’inizio dello
spettacolo in due parti: in primo
luogo, Jean-Louis Andrai, direttore del Musée
Picasso di Antibes, ha offerto una
descrizione dettagliata del contenuto della mostra -
evento dell'estate " Monaco festeggia
Picasso al Grimaldi Forum", di cui Andrai è
uno dei commissari, spiegando la
particolare scelta dei due raggruppamenti tematici
che lo compongono: "Picasso e la Costa
Azzurra" e "Picasso Nahmad Collection".
Grazie
alla preziosa collaborazione degli Archivi Audiovisivi di Monaco, il pubblico
ha potuto assistere alla proiezione
del documentario diretto da Henri-Georges
Clouzot, "Il Mistero di Picasso,"
Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1956.

Questo film è un’ opera unica e rimane ad oggi il solo tentativo per rappresentare la
creatività dell’artista
cinematograficamente.
Luglio-Settembre 1955, Pablo Picasso e Henri-Georges Clouzot si incontrano ogni giorno,
per otto ore, agli Studi della
Victorine a Nizza. Grazie ad un ingegnoso vetro
trasparente e l’utilizzo di un
inchiostro speciale, Picasso compone sotto diretta ispirazione,
diversi pezzi sotto i nostri
occhi.
La telecamera posta di fronte al cavalletto sul quale è teso un foglio di carta, ma non
dietro Picasso, cattura il flusso del
pensiero creativo del pittore. Poi transizione al colore,
pittura a olio più classica, girato su
schermo Cinemascope e film montato fotogramma
per fotogramma.
I veri appassionati del'arte si rallegreranno alla visione di questo documento unico nella
storia del cinema. Adottando senza
reticenza la formula di un critico dell’epoca
affermiamo: Il mistero di Picasso, è "il film di suspense mai realizzato"

|