ROYAL MONACO RIVIERA WEB MAGAZINE
______________________________
PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
|
|
|
|
Questa settimana l’ Orchestra Sinfonica di Sanremo si esibirà sia a Sanremo che a Savona presso il Teatro Chiabrera. Per l’occasione i professori d’orchestra, diretti dal M° Gian Luigi Zampieri,
saranno sul palcoscenico insieme al pianista Andrea Bacchetti in un programma in parte dedicato a Nino Rota, di cui in questi giorni si sono commemorati i cento anni dalla nascita. Il concerto,
dal titolo “Soirée di Rota”, prevede l’esecuzione del “Concerto Soirée per Pianoforte e Orchestra” del celebre compositore italiano, delle prima esecuzione a Sanremo del brano di Alessandra
Ravera “Acordarse per Archi”, e delle “Danze di Marrosszek” e “Danze di Galanta” di Zoltan Kodaly.
L’Orchestra si esibirà, quindi, al Teatro dell’ Opera del Casinò di Sanremo domenica 11 dicembre alle ore 17, mentre lo stesso concerto andrà in scena in anteprima venerdì 09 dicembre alle
ore 21 presso il Teatro Chiabrera di Savona.
GIAN LUIGI ZAMPIERI (Direttore d’Orchestra) – Discendente della scuola direttoriale italiana, è stato l’ultimo allievo del grande Maestro FRANCO FERRARA al quale deve la propria formazione morale
ed artistica e sotto la cui guida ha intrapreso lo studio della Musica. Nato a Roma nel 1965, ha perfezionato i suoi studi con Francesco De Masi, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky e
Leonard Bernstein frequentando i corsi di perfezionamento dell´Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove, nel 1988, è stato insignito del
Diploma d´Onore in Direzione d’Orchestra. Ha intrapreso giovanissimo l’attività direttoriale esibendosi presso prestigiosi Enti nazionali ed esteri. Ha collaborato con numerosi solisti della sua
generazione. È stato assistente di Gennadi Rozhdestvensky alla London Symphony, alla BBC Symphony e ai corsi dell’Accademia Chigiana e di di Lorin Maazel alla produzione 2007 del Requiem di Verdi
con la Symphonica Toscanini di Parma. Ha inaugurato le stagioni sinfoniche 2008/9 e 2009/10 del Teatro San Carlo di Napoli. Premiato al Concorso Internazionale “C. ZECCHI” (Roma, 1989) è stato
anche il primo direttore italiano premiato al Concorso Internazionale “A. PEDROTTI” per Direttori d´Orchestra, vincendone la 5° edizione (Trento, 1997). È docente di Esercitazioni Orchestrali nei
Conservatori di Stato dal 1986, in ruolo dal 1989, attualmente insegna al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Ha fondato l'Orchestra da Camera “ATHANOR”.
ANDREA BACCHETTI (Pianoforte) – Nato nel 1977, ancora giovanissimo ha raccolto i consigli di musicisti come Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski. Debutta a 11 anni con i Solisti
Veneti diretti da C. Scimone. Da allora suona più volte in festivals internazionali e presso prestigiosi centri musicali. In Italia è regolarmente ospite delle istituzioni
concertistico-orchestrali e dei principali Enti Lirici con direttori ed orchestre di rilievo internazionale. Ha tenuto tournèe in Giappone e Sud America. Fra la sua discografia
internazionale sono da ricordare le Suite Inglesi di Bach, il CD “Berio Piano Works” (DECCA); il DVD Arthaus con le Variazioni Goldberg di Bach; i SACD con le “6 Sonatas” di Cherubini, quelli con
le Sonate di Galuppi e di Marcello (Sony Music).. Per Dynamic ha registrato le Invenzioni e Sinfonie, le Toccate ed una nuova versione delle Goldberg di Bach. Queste registrazioni hanno tutte
ricevuto numerosi riconoscimenti dalle maggiori e più importanti riviste internazionali specializzate e da alcuni dei quotidiani più prestigiosi a livello mondiale.