IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
Venerdì 28 settembre alle ore 21,15, presso il Santuario di N. S. della Costa, la Sinfonica di Sanremo si esibirà in un “Omaggio a Mozart” diretto da Luca Marzolla, Primo dei Secondi violini dell’ Orchestra Matuziana, e con la partecipazione del violinista Davide Alogna.
Il concerto chiude la serie della II Rassegna di Musica nelle Chiese che, nei precedenti appuntamenti, ha ospitato i migliori allievi del corso estivo di Direzione d’ Orchestra della prestigiosa Accademia Chigiana di Siena.
Anche quest’ultimo appuntamento è ad ingresso libero.
L’ attività dell’ Orchestra Sinfonica di Sanremo ripartirà a metà Ottobre con l’inizio della Stagione Autunnale 2012.
Luca Marzolla
Ha iniziato lo studio della Direzione d’orchestra con il M° Piero Bellugi ed attualmente è laureando al Conservatorio “Cherubini” di Firenze nella classe del M° A. Pinzauti. Recentemente ha seguito i corsi di perfezionamento del M° M. Zuccarini,dirigendo l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in violino sotto la guida del M° Glauco Bertagnin presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Novara e ha ottenuto, sempre con lode, il Diploma accademico di secondo livello in Discipline musicali (violino) presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo. Si è poi perfezionato alla Scuola Superiore di Musica “Perosi” di Biella con il M° Corrado Romano, a Portogruaro con i M° Vaitsner e Vernikov, a Riva del Garda con il M° Giuliano Carmignola e con il M° Uto Ughi a Gardone Riviera. E’ stato allievo ai corsi di formazione orchestrale dell’Emilia Romagna (Budrio 1993; Imola 1995). E’ stato Prima parte dell’Orchestra Giovanile Italiana (Fiesole 1996-1997), Primo violino di spalla dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia della Scala (Milano 2000/01),dove si è perfezionato con il M°Manara, ed è stato inoltre Primo violino di spalla dell’OrchestraGiovanile Cherubini di Piacenza e dell’Orchestra Giovanile del Veneto. Ha collaborato e collabora tuttora con le seguenti orchestre: del Comunale di Bologna, laFenice di Venezia, del Teatro “Verdi” di Trieste, Sinfonica della Rai di Torino, Toscanini e Filarmonica di Parma, la Filarmonica della Scala di Milano, del Teatro Lirico di Cagliari, la Symphonica Toscanini, del Teatro “C. Felice” di Genova, di Montecarlo e la Sinfonica di Sanremo, con le quali ha effettato tournée negli Stati Uniti, Argentina, Brasile, Giappone, Cina, Marocco e in tutta Europa. Attualmente ricopre il ruolo di Primo dei Secondi Violini presso l’Orchestra Sinfonica di Sanremo ed è docente di violino presso il Liceo musicale “Mater Misericordiae” di Sanremo.
DAVIDE ALOGNA
nato a Palermo, si è diplomato con il massimo dei voti in violino e in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Como. Sempre con il massimo dei voti ha conseguito il biennio specialistico di secondo livello in discipline musicali – violino solista presso il Conservatorio di Ferrara. Ha studiato composizione con L. Francesconi e si è perfezionato in violino solista e musica da camera conservatorio di Parigi conseguendo il “Premièr Prix a L’unanimité”. Ha continuato gli studi sotto la guida di F. Cusano, M.
Marin, M. Ledizes, P. Berman e Z. Bron. Ha seguito all’Accademia Chigiana i corsi di perfezionamento di G.
Carmignola che gli ha conferito il diploma di merito. Svolge intensa attività concertistica sia da solista con
orchestra che in duo col pianoforte e con la chitarra per svariate associazioni concertistiche in Italia,Svizzera, Spagna, Francia, Germania, Romania, Stati Uniti e Sud America. Collabora con E. Virsaladze, N. Gutman, L. Armellini, R. Plano, C. Leotta, F. Barbini, D. Cusano, V. Dvorkin, L. Bartelloni, L. Puddu, L. Provenzani, e Duo Bonfanti.
Dal 2002 al 2004 è stato primo violino di spalla dell’Orchestra Giovanile Italiana (O. G. I.) di Fiesole, vincendo per 2 anni consecutivi la borsa di studio per prime parti indetta dalla Compagnia San Paolo di Torino. È risultato vincitore idoneo al concorso di violino del Teatro Comunale di Bologna, per spalla dei secondi violini all’Orchestra Sinfonica “Verdi” di Milano, all’“Opera” diRoma, alla Philarmonique Ile de France e all’Orchestra della Toscana (O. R.T.).
Nel 2008 gli stato affidato per lungo periodo uno Stradivari (1717, ex Heifetz) con il quale ha tenuto diversi concerti da solista suonando anche per i Ministri del Governo. Premiato in diversi Concorsi nazionali e internazionali tra cui il “Prix d’interpretation musicale” nel 2009 della “Citè Universitaire de Paris”, nel 2010 il “Premio all’eccellenza nella musica 2010” conferito dal Comune di Milano e nel Maggio 2012 si ha ottenuto il 4° posto (unico finalista italiano) al Concorso solistico Internazionale di Varallo-‐Valsesia Musica 2012 per violino e orchestra. Ha all’attivo 4 CD da solista per le etichette Velut Luna ,Phoenix Classics e Brillant Classics.
Ha tenuto numerose tournée da solista accompagnato da svariate orchestre tra cui l’Orchestra Tchaikovsky (Russia), la Filarmonica di Ploiesti,quella di Bacau(Romania), l'orchestra del Mediterraneo (Francia),l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, l’orchestra da camera "Morlacchi" di Perugia ,quella di Fondi,le "Cameriste Ambrosiane", l’orchestra “Accademici Jupiter”,l’Orchestra dell’AGIMUS di Firenze.
Nella stagione 2011/2012 ha ricoperto il ruolo di spalla dei secondi violini presso l'Orchestra Sinfonica Verdi di Milano. Davide Alogna suona su due strumenti: un “Gaspar Borchardt” cremonese del 1994 e un violino “Paolo Grancino” del 1704.
|
|
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|