IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
I PRINCIPI DI MONACO AL BALLO DEL GIGLIO DI FIRENZE
Il Principe Alberto II di Monaco e la Principessa Charlene hanno partecipato al Ballo del Giglio, edizione 2012, a Firenze, il 10 ottobre.
Entrambi in nero, la Principessa Charlene indossava un abito di seta “ capestro georgette plissè” con schiena aperta e volant a cascata che è stato disegnato con una cintura di smeraldo floreale
ricamato in rilievo e firmato Gucci.
L'ambasciatore del Principato di Monaco in Italia, Philippe Blanchi, insieme al Console del Principato di Monaco a Firenze, Alessandro Giusti, al prefetto Luigi Varratta e al questore di Firenze, Francesco Zonno, . hanno accolto i Principi al loro arrivo a Firenze. Successivamente la coppia reale si è trasferita negli uffici del sindaco Matteo Renzi dove è avvenuto lo scmabio dei doni : Un mazzo floreale bianco-rosso, i colori della città e del Principato di Monaco, per la Principessa Charlene ed un libro antico su Firenze al Principe Alberto II. Il sindaco Renzi ha anche offerto ai Principi i bicchieri “Victoria and Albert” e la brocca “Federica”, oggetti ispirati al Rinascimento.
La Marchesa Roberta Gilardi Sestito col Console del Principato di Monaco in Firenze, Dr. Alessandro Giusti
Il BALLO DEL GIGLIO è promosso dal Consolato Onorario del Principato in Firenze ed è iniziato alle 19,30 al Palazzo Pitti con più di trecento ospiti, numerose autorità fiorentine e
monegasche, oltre a molti VIP. L'evento si e' svolto nella maestosa cornice di Palazzo Pitti ove i selezionatissimi ospiti hanno potuto ammirare la grandiosita' di tale gioiello
fiorentino.
La Principessa Charlene è stata invitata a tagliare il nastro dell’apertura della magnifica Sala Bianca dove si è svolto il "Ballo del Giglio" , in cui tutti sono rimasti incantati dalla bellezza di tale capolavoro architettonico nonché dal perfetto restauro.
L' organizazione e' stata magistrale, curata nei minimi dettagli e l'accoglienza impeccabile. Il ricavato della serata sarà devoluto per metà alla Fondazione Principe Alberto II di Monaco, impegnata sulla protezione dell’ambiente e della promozione dello sviluppo sostenibile globale, e l’altrà metà andrà al Polo Museale Fiorentino.