PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
“Gaslini: concerto per clarinetto” - Ultimo concerto del mese di Novembre in cui l’ Orchestra Sinfonica tornerà ad esibirsi Giovedì 29 novembre alle ore 17 Teatro del Casinò. Il concerto vedrà l’orchestra impegnata ad eseguire i brani di Mozart “Don Giovanni – Ouverture K. 527”, “Sinfonia N. 34 in Do Maggiore K. 338”, “Sinfonia N. 35 in Re Maggiore K. 385 (Haffner)”. Inoltre verrà eseguito, per la prima volta a Sanremo, il brano del noto compositore contemporaneo Giorgio Gaslini “Concerto per Clarinetto e Orchestra” mai eseguito a Sanremo, composto dall’autore per il clarinettista Angelo Teora che per l’occasione si esibirà in qualità di solista. A dirigere la compagine orchestrale sarà ilM° Vittorio Parisi, affermato direttore d’orchestra milanese che si è esibito nei più importanti Teatri italiani, collaborando con grandi registi teatrali quali Luca Ronconi e compositori contemporanei come Azio Corghi.
Vittorio Parisi - E’ nato a Milano dove ha studiato pianoforte con Piero Rattalino, direzione d'orchestra con Mario Gusella e Gianluigi Gelmetti e composizione con Azio Corghi. Si è perfezionato con Kiril Kondrashin ad Amsterdam . Ha iniziato la sua attività dirigendo importanti orchestre sinfoniche . E' stato poi invitato per concerti e opere dal Teatro dell'Opera di Roma (dove ha diretto anche La Voix Humaine di Poulenc con Raina Kabawainska protagonista), Teatro La Fenice di Venezia , San Carlo di Napoli , Teatro Lirico di Cagliari , Teatro Carlo Felice di Genova , Massimo Bellini di Catania. Nominato Primo Direttore dell'Orchestra dell'Angelicum di Milano ( oggi Orchestra dei Pomeriggi Musicali dove è invitato ogni anno) , è stato Direttore Musicale de I Solisti Aquilani , ha fondato Dèdalo Ensemble di Brescia dove è Direttore Musicale anche del Premio di composizione intitolato a Camillo Togni. E' invitato in Australia (Sydney Symphony Orchestra alla Sydney Opera House), Nuova Zelanda (la sua interpretazione della Sinfonia dal Nuovo Mondo di Dvorak con la Auckland Philharmonia è stata scelta come primo podcasting sinfonico della Radio nazionale neozelandese) . Ha iniziato una collaborazione con il Teatro dell'Opera di Tirana dove ha diretto Barbiere di Siviglia e Rigoletto. E' stato invitato da Orchestre Sinfoniche e Teatri Lirici in Europa e Stati Uniti. Gli sono state affidate numerose prime esecuzioni tra cui Pia? di Azio Corghi con la regia di Walter Malosti , la prima mondiale in forma scenica di Barrabas di Camillo Togni e la prima esecuzione a Roma di Marie Galante di Kurt Weill con Chiara Muti protagonista e ...poudre d'Ophelia di Azio Corghi con Sonia Bergamasco a Cagliari. Ha collaborato con importanti registi tra cui Luca Ronconi, Giorgio Barberio Corsetti , F.Sparvoli , Italo Nunziata, Micha van Hoecke . Ha inciso CD per Naxos, Bongiovanni, Dynamic, Stradivarius, Nuova Era. E' docente di Direzione d'Orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
ANGELO TEORA - Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida di P. Borali, ha in seguito ottenuto il diploma di Merito e d’Onore presso l’Accademia Chigiana di Siena con G. Garbarino, suonando altresì nell’Orchestra Giovanile Italiana come primo clarinetto. Si è successivamente perfezionato ad Assisi con il Maestro C. Leister. Dal 1980 è stato Primo Clarinetto Solista dei Pomeriggi Musicali di Milano. Ha collaborato inoltre con prestigiosi gruppi da camera quali Il Nuovo Quintetto di Milano, Ensemble Garbarino, Carme, Divertimento Ensemble, Nuova Consonanza, Ensemble dei Pomeriggi Musicali, registrando per la Radio Svizzera, Radio Parigi e per la Radio Inglese. Per la RAI ha inciso un intero programma di musiche per clarinetto solo, dedicate a lui, da compositori italiani. Attualmente svolge attività cameristica con il “Trio Insolito” suonando con i maestri Guatteri e Vecerina in importanti Istituzioni Musicali. Ha collaborato con l’Orchestra filarmonica della Scala, con le Orchestre dei Teatri di Genova, Cagliari, Trieste e Parma. Come solista si è esibito con i Maestri Pradella, Gatti, Viotti, Maga, Callegari, Severini, Parisi. Ha inoltre eseguito il concerto per clarinetto di Mozart sotto la direzione del Maestro Aldo Ceccato nella stagione di Castelgavarno. Recentemente il Maestro Giorgio Gaslini gli ha dedicato un concerto per clarinetto e orchestra, eseguito sotto la sua direzione e nel 2012, ne sarà pubblicato un DVD. E’ docente di clarinetto presso L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo e nella Scuola Civica Musicale di Meda.
Ha tenuto corsi di perfezionamento a Lanciano, Manfredonia, Verbania, Castelsardo, La Maddalena, Vis (Croazia), Belgioioso (Corsica). E’ stato membro di giuria in concorsi Nazionali e Internazionali e da alcuni anni si dedica appassionatamente alla Direzione d’Orchestra, con particolare cura per la valorizzazione dei giovani talenti.