Photo (c) Palais Princier de Monaco
I membri della famiglia regnante di Monaco all'uscita della Messa alla Cattedrale di San Nicola a Monaco per celebrare
la Giornata Nazionale del Principato.
Presenti alla Messa ed al Te Deum di quest'anno sono stati oltre
al Sovrano Alberto II ed alla Principessa Charlene, la Principessa Reale
Carolina, la Principessa Stéphanie, Andrea, Charlotte e Pierre Casiraghi, la baronessa Elizabeth-Ann de Massy e sua figlia Melanie.
Vi era, inoltre, quale ospite d'onore di quest'anno , il Principe regnante
Hans-Adam IIdel
del Liechtenstein. Dopo la Messa, i membri della Famiglia Principesca
sono rientrati al Palazzo del Principe, dove hanno presenziato alla
parata annuale dai balconi che dominano la Piazza in cui erano raccolti i sudditi
monegaschi e gli invitati.
Da sin. Pierre, Charlotte e Andrea Casiraghi, la Baronessa Elizabeth-Ann de Massy e sua figlia Melanie Antoinette
La festa nazionale di Monaco, o 'Fête Nationale', è celebrata fin dal 19 novembre dal 1952,
durante il regno del Principe Ranieri III.
PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
DICHIARAZIONE DELL'AMBASCIATORE D'ITALIA, S.E. ANTONIO MORABITO, IN OCCASIONE DELLA
FESTA NAZIONALE DI MONACO AL GALA OPERISTICO DEL GRIMALDI FORUM.
La ciliegina sulla torta offerta per la serata di Gala della Festa Nazionale monegasca è stata la rappresentazione di lunedi 19 novembre sera dell'opera pucciniana, La Fanciulla del West, al Grimaldi Forum. Una serata caratterizzata dagli abiti da sera delle signore, smokings e fracs degli uomini, unitamente alle uniformi ed alle splendenti insegne portate sul petto dagli ambasciatori ed autorità del Principato.
Abbiamo incontrato nella hall del Grimaldi Forum, dove il Presidente e Ministro Plenipotenziario S.E. Jean Pastorelli riceveva gli invitati, il nostro
Ambasciatore Antonio Morabito e Signora Carina Diaz , al quale abbiamo chiesto una rapida impressione sull'eco della Festa monegasca nella comunità italiana residente nel Principato.
L'Ambasciatore ci risponde:
"La politica di trasparenza e di impegno costante sui temi globali, avviata con determinazione da S.A.S. il Principe Alberto II, hanno creato condizioni nuove e favorevoli per il rilancio delle relazioni bilaterali tra il Principato e l'Italia a tutti i livelli sulla base di consolidati rapporti storici, culturali e sociali. Sussiste, cosi', una costruttiva collaborazione italo-monegasca che rivela una piena convergenza di vedute tra i due governi, inparticolare durante la recente convenzione bilaterale svoltasi a Roma lo scorso 8 novembre 2012."
S.E. Antonio Morabito, Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco
Il Presidente Grimaldi Forum, S.E. Jean Pastorelli accoglie gli Ambasciatori d'Italia e dell'Ordine di Malta.
Da sin. accompagnati dalle rispettive consorti, l'Ambasciatore d'Italia, l'Ambasciatore dell'Ordine di Malta ed il Ministro degli Interni del Principato con delega alla Cultura, S.E. Paul Masseron
Il Segretario di Stato, S.E. Jacques Boisson e Signora.
Da sin l'Ambasciatrice Carina Diaz Morabito e l' Ambasciatore d'Italia Dr. Antonio Morabito, Sig.ra Martina
Wagner, amministratrice del Consolato Mozambicano, Dr.Tjard Christopher Becker, Console Onorario del Mozambico a Monaco, Sig.na Stephanie von Keitz ed il Console Onorario di Monaco in
Mozambico, Dr. Joaquim Campos de Oliveira.
A centro S.E. Irena Radovic, Ambasciatrice del Montenegro col consorte, Sig.Laneken, e l'Ambasciatore Antonio Morabito
In primo piano, M. Stéphane Bouteloup, Dir. Comunicazioni dell' Opera di Monte-Carlo