ROYAL MONACO RIVIERA WEB MAGAZINE
______________________________
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
CREM DI MONTE CARLO: IL VINO NELLA STORIA DELLE DONNE
Michele Florentino e l'Ambasciatore Antonio Morabito
Nel "Mese" della Cultura e Lingua Italiana che ha avuto un inizio eclatante, il 1° ottobre, con la rappresentazione della Divina Commedia al Grimaldi Forum, viene dato un simpatico rilievo al gentil sesso con una conferenza tenutasi il 5 ottobre al CREM del Principato di Monaco.
Grazie all'iniziativa di un cultore eno-gastronomico italiano, Michele FLORENTINO, che da Venezia ha tramandato, già da un ventennio, a Monaco la propria peculiare conoscenza scrivendo libri e approfondendo studi su argomenti che fanno venire l'acquolina in bocca tanto alla lettura che alla degustazione di piatti preparati nel prorpio ristorante di Fontvieille, Amici Miei, gli appassionati di enologia hanno potuto ricevere informazioni, aneddoti, curiosità storiografiche, sulla partecipazione delle donne nella vinicultura.
Michele Florentino, Fondatore del Monte Carlo Wine Festival, ha messo in risalto l'apporto delle donne nella storia del vino dalle grandi case dello champagne, Veuve Clicquot, Ruinart, Bollinger, capitanate dal gentil sesso, al ricercatissimo Romanée Conti, diretto da Mme Lalou-Bize Leroy, per arrivare a molte donne italiane che dirigono case vinicole con produzioni eccelse, come Maria Grazia Lungarotti, Loretta Lalli della tenuta biologica "Il Pino", alle aderenti dell'Associazione "Le Donne del Vino".
Loretta Lalli e Michele Florentino
La sala conferenze del CREM era al completo delle socie ed invitati, tra i quali donna Casiraghi, l'Ambasciatore d'Italia a Monaco, Antonio Morabito, l'Ambasciatore Plenipotenziario monegasco, Henry Fissore, i quali hanno applaudito Michele Florentino in più parti del dotto e simpatico intervento e brindato con i vini della tenuta " Il Pino", gentilmente offerti dalla Signora Loretta Lalli che durante l'intervento ha esposto le qualità di un'azienda piccola nella produzione ma immensa per la qualità universalmente apprezzata.