ROYAL MONACO RIVIERA WEB MAGAZINE
______________________________
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
Giovedì 20 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo andrà in scena lo spettacolo multimediale “GROUND ZERO – NUOVO GIARDINO” per ricordare il X° anniversario del tragico evento alle Torri Gemelle di New York. Spettacolo in un atto e sei quadri su musiche di Barber, Enescu e Ciakovski, idea e coreografia di Marinel Stefanescu.
La Compagnia Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu sarà la protagonista di uno serata decisamente insolita. Marinel Stefanescu, l’ideatore del balletto, ha trovato nell’autore contemporaneo Adrian Enescu quelle sonorità, a volte azzardate, grintose e inusuali, a volte arcaiche, mistiche e cosmiche, e quegli stacchi indispensabili allo snodarsi di tutto lo spettacolo che lui voleva rappresentare. La musica di Enescu, che nella serata appare dopo il primo quadro sull’adagio per archi di Samuel Barber (un quadro che è come un’icona nello spettacolo), è capace di sostenerne l’impatto anche con i due famosi brani di Ciaikovski (il secondo tempo della quarta sinfonia e il quarto tempo della sesta) che continuamente si fondono creandone un atto unico di rara efficacia.
La scelta di tre autori di generi musicali così opposti hanno stimolato in Stefanescu linguaggi coreografici molto diversi tra loro, creando addirittura l’esigenza di ancora un altro linguaggio quello delle immagini da lui stesso dipinte, che ogni tanto appaiono con evidenza nel mezzo della scena. ( Da quando ha smesso di ballare Stefanescu ha trovato nella pittura una ricca vena creativa.)
Lo spettacolo non ha un riferimento preciso all’evento che ha colpito l’America nel 2001, ma quell’evento ha stimolato nel Coreografo una riflessione non solo su quanto è avvenuto in quel terribile giorno, ma anche su tutto il male e il dolore che da sempre affligge l’umanità nei più diversi aspetti. Non esorcizzare certo le reazioni dell’uomo che nascono sempre da un naturale spirito di vendetta, ma Stefanescu vuole offrire un altro pensiero, un altro punto di vista, qualcosa di più alto che percorre tutto il balletto: la figura di chi ha saputo dar senso a tutto il tragico dell’uomo e che unicamente può aprire alla speranza. Da qui il titolo”Ground Zero – Nuovo Giardino”. Altra novità, lo spettacolo inizierà e si concluderà con due brani degli Iron Maiden.
In scena 21 ballerini tra cui 7 solisti che vogliamo nominare, in ordine di entrata: Clara Ventura, Rezart Stafa, Alexandr Serov, Bianca Assad, Dorian Grori, Vittorio Galloro, Elena Casolari.
Si inizierà alle ore 21,15. Particolari agevolazioni sul costo dei biglietti sono riservate a giovani e studenti per favorirne la presenza.
Poltronissima € 24 – poltrona e 1° fila galleria € 18 - Galleria 1° settore € 14 – 2° sett. € 11
www.aristonsanremo.com - www.ballettoclassicocosistefanescu.it