
ROYAL MONACO RIVIERA WEB MAGAZINE
PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
14 Febbraio 2012 ore 18:00
DANTE ALIGHIERI – MONACO
THÉÂTRE DES VARIÉTÉS à 18h00
proiezione del film
"NOI CREDEVAMO"
Eccoci arrivati quasi alla conclusione del progetto “Luci e Ombre del Risorgimento”, relativo alla stagione culturale 2011/2012 delle conferenze Dante Alighieri-Monaco.
Come annunciato ad inizio anno, termineremo questo ciclo proiettando il 14 febbraio 2012, presso il Théâtre des Variétés, il film “NOI CREDEVAMO” vincitore di 7 David di Donatello, il massimo riconoscimento per il cinema italiano, tra cui quello di miglior film e migliore sceneggiatura.
Saremo in questa occasione lieti ed onorati di accogliere a Monaco il pluripremiato regista, Mario Martone e lo sceneggiatore, scrittore e magistrato, Giancarlo De Cataldo.
Per l’evento, che inizierà un po’ prima del solito, alle ore 18:00, abbiamo previsto il miglior formato di risoluzione oggi disponibile per resa colori e audio: il Beta Numerico, pellicola messaci a disposizione dalla casa di produzione “Les Film d’Içi” di Parigi sottotitolata in francese.
Si è cercato di far in modo che tutti potessero godere appieno della magia di una storia che segue il percorso e le scelte di tre adolescenti meridionali, Domenico e Angelo, figli dell’aristocrazia, e Salvatore, figlio di contadini, che lasciano la propria terra in un viaggio verso il Nord Italia e Parigi all’epoca dei moti insurrezionali ottocenteschi, giurando di consacrare la propria vita alla causa dell’Indipendenza e dell’ideale di una Nazione italiana in un lungo cammino seminato di sconfitte e delusioni, che metteranno alla prova le loro illusioni. Seguiamo le vicende dei tre giovani dal 1828 fino al 1862, dapprima come membri della Giovine Italia e infine separati nei loro diversi destini di cospiratori attivi su posizioni e fronti opposti, da quello mazziniano a quello garibaldino.
Ed è attraverso questi tre “Fratelli d’Italia”, che non hanno altra parentela tra loro se non quella che li lega alla loro grande causa, che è quella di battersi per l’ ideale di un’ Italia unita, che Martone cuce insieme quattro episodi del Risorgimento, scandendo in quattro capitoli significativi il suo film.
“La storia di questi ragazzi ha per sfondo la tormentata nascita dello Stato italiano, le scelte di un paese eternamente diviso in due (allora tra monarchici e repubblicani), l’insanabile frattura tra nord e sud, e il contrasto dilaniante tra azione e disillusione, che segna da allora, come un pendolo amaro, ogni fase della nostra storia.
Guardando alla radice della nazione italiana, si scorgono molte cose della pianta che se n’è sviluppata”.(Mario Martone)
Nel film il regista pone dunque un’indicazione a rileggere attentamente il nostro percorso unitario, ribadendo la necessità di arrivare ad una memoria ‘condivisa’ sulle radici della nazione italiana. Tenendo sempre alto l’importante valore acquisito dell’unità, guardare a fondo nella realtà storica, individuandone le problematiche formative irrisolte, permetterebbe forse di costruire tutti insieme una nuova vera unità.
SAVE THE DATE 14 febbraio 2012 ore 18:00
GRAZIA SOFFICI
DanteAlighieriMonaco
Secrétariat Général/Trésorerie