SANREMO (IM). Su iniziativa dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario e con il patrocinio del Ministero della Difesa si aprirà l’8 settembre a Sanremo
presso il Teatro dell’Opera del Casino un’importante Tavola Rotonda internazionale sul tema “Diritto internazionale umanitario e nuove tecnologie
d’armamenti”.
I lavori affronteranno, con la partecipazione di rappresentanti di governi, delle principali organizzazioni internazionali e di esperti di chiara fama provenienti da diversi paesi la delicata tematica della guerra d’oggi: una guerra caratterizzata sempre più dall’impiego di nuove tecnologie applicate agli armamenti, di cui è urgente valutare le implicazioni giuridiche ed operative. Armi cibernetiche, robot ed aerei a pilotaggio remoto sono oramai di ricorrente impiego nei diversi scacchieri internazionali a cominciare dall’Afghanistan. Nel corso della discussione particolare attenzione sarà dedicata alla nuova minaccia rappresentata dalla guerra cibernetica (la cyber warfare) imperniata sull’uso di tecnologie elettroniche ed informatiche. Proprio recentemente sono stati denunciati 72 attacchi cibernetici contro i sistemi informatici di diversi paesi tra cui gli Stati Uniti, il Canada, il Vietnam, Taiwan, la stessa Onu, l’agenzia internazionale Anti-doping ed il Comitato Olimpico Internazionale.
La Tavola Rotonda sarà ufficialmente aperta dal Sottosegretario alla Difesa ed agli Interni. Tra i partecipanti figurano personalità di alto profilo quali il Dr. Jakob Kellenberger, Presidente del Comitato della Croce Rossa; il Generale di Squadra Aerea Claudio Debertolis, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti; il Giudice Hisashi Owada, Presidente della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja.
I lavori termineranno il 10 settembre 2011. Coloro i quali fossero interessati a partecipare sono invitati a consultare il sito internet dell’Istituto o contattare la segreteria (panizzi@iihl.org oppure sanremo@iihl.org)