Il tema inviato quest'anno a tutte le Ambasciate dal Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internzionale e'stato :" L' Italiano tra parola e immagini : GRAFFITI,ILLUSTRAZIONI e FUMETTI" .
L’inaugurazione ha avuto luogo in presenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco S.E.Giulio Alaimo e Signora, della Presidente dell’AIAP UNESCO MONACO, Mme Maria-Aimée Tirole, degli artisti e di invitati nel rispetto dei metodi di sicurezza anti-covid.
S.E. Giulio Alaimo e Sig.ra
Partendo da questo “input” con un allestimento molto acconcio e curato dagli Interior-designers Tullia e Paolo CANCIANI , sono stati messi in mostra allo Spazio d'Arte : " Gli EROI dei FUMETTI: come protagonisti dell'ARTE CONTEMPORANEA " .
Marylaure Pastorelli
Su alcuni pannelli sono state poste in evidenza variegate pubblicazioni di fumetti molto noti negli anni '60 , come Diabolik, nato nel 1962 dalle matite delle sorelle Angela e Daniela Giussani e Tex Willer, eroe ambientato nel Farwest americano dai disegni di Claudio Villa e Maurizio Dotti. Alcune grandi tele alle pareti, dipinte dall'artista Dominique CAPOCCI, nuovo membro del Comite' AIAP', illustravano i personaggi di Batman, Superman, Paperino oltre alle sculture in resina di un divertente Topolino, unitamente ad un Corto Maltese d'Ric LIOT. Tra gli artisti del Comite’, notate le stupende le tele di Christian BONAVIA con le " Wonder Wooman "
Christian Bonavia
affiancate dai simpatici Paperino e Topolino; inoltre un graffiti di Viviane Marchioni e una BD originale di Egmont Grisoni.Un divano in velluto e dei cuscini con stampe a personaggi di fumetti, scelti dagli interiors nella boutique di " Villa Acanto" di Ventimiglia, hanno creato un'atmosfera tutta improntata al fumetto e ricca di colori .
S.E. Giulio Alaimo e il Cav.Antonio Costantini Picardi, in arte Awanagana