L’Italia fuori d’Italia
Cari amici,
lo scopo di questa nota é quello di presentare il mio BLOG

Sì, ho deciso di dedicarmi un blog per dialogare con amici e conoscenti presenti e futuri, sperando di poterli interessare ed avviare con chi lo vorrà scambio di idee, commenti, osservazioni.
Sto a Monaco, nel Principato e a Monte-Carlo ho la mia residenza, con Liana, mia moglie. Siamo venuti a Monaco ormai da tempo, regolarmente iscritti all’AIRE ( Albo degli Italiani residenti all’estero ).
Nel 1998 é uscito il mio primo scritto sul principato, un libro “Guida del Principato di Monaco, per italiani”. In seguito abbiamo ( mia moglie Liana e il sottoscritto ) fondato il periodico “ L’ Editoriale” in italiano per gli italiani del Principato.
Nel gennaio 2020 é stato pubblicato un altro libro “Monaco, il Principato, par la grâce de Dieu. Il piccolo grande stato.“
“Antologia ragionata e guidata con raccolta di scritti, ricerche, storie, fatti ed antefatti del Principato, per italiani, italolofili, italofoni, italianizzanti, con la speranza di fare cosa buona e duratura a futura memoria”.
Sono un italiano che vive all’estero. Mi sono reso conto che esiste una grande Italia fuori d’Italia. Gli italiani d’Italia non ne sono consapevoli tanto meno le cosi dette “elites”.
L ’argomento é così stimolante che addirittura ho chiamato il mio Blog “alter italia”
Amo far sapere quanto sia grande l’Italia. ( malgrado la piccolezza di questa repubblica e l’incosistenza di chi oggi ci governa ).
Ho una grande passione : il vino.
Amo parlarne e scriverne, berlo con moderazione, vedrete nel blog. Ricordiamo che il vino, e la sua cultura sono un grande “gloire” italiana, con buona pace dei francesi al quale comunque, in questo campo, va il massimo rispetto: sono nostri fratelli, non cugini.
La politica, non ne parlerò anche se, ogni tanto, qualche commento spunterà.
In Italia avevamo creato la Rivista di Scienze Politiche “Federalismo & Libertà”; é durata fino a quando sono rimasto in Italia. L’ interesse é rimasto e qui a Monaco siamo osservatori preoccupati di come le cose vanno in Italia ed anche in Francia.
In Francia, in reazione a certi atteggiamenti provocati dal politicamente corretto si é sviluppata una filosofia “reac” da parte di insigni uomini di cultura. Non sapete che cosa vuol dire reac? lo diremo nel Blog.
Cari saluti a tutti
Mauro
