Essere Leonardo da Vinci, un’intervista impossibile - E’ un film del 2019 tratto da uno spettacolo teatrale, scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flory e realizzato in collaborazione con Rai Cinema e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.
L’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco, SE Cristiano Gallo, aveva già presentato e patrocinato in « primis », ad inizio 2019 delle manifestazioni leonardesche, una acconcia conferenza tenutasi, al cine/teatro della confinante cittadina francese Beausoleil(F), dal Prof. Carlo Barbieri dell’Università Ambrosiana di Milano, uno dei più grandi studiosi leonardiani e, a distanza di circa un anno, ne riprende l’evento cinquecentennale proponendone una visione cinematografica al Teatro Princesse Grace di Monaco, su invito, e dove sono convenuti personalità ed autorità della comunità italiana e del Principato di Monaco.
La trama propone la storia di due giornalisti, di New York e Milano, ignari l'uno dell’altro, che per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo sono alla ricerca di uno scoop..Vedono opere e attraversano i luoghi del Genio tra paesaggi e scoperte. A Firenze per la prima volta durante uno spettacolo in costume tra frati, turisti e sbandieratori si trovano tracce della sua vita. Giungono nella sua ultima dimora a Clos Lucé e si imbattono nel vero Leonardo Da Vinci e cercano di intervistarlo. Leonardo concede l’intervista !
Foto sotto/Massimiliano Finazzer Flory
Le parole del Genio sono espresse in lingua rinascimentale. Alla fine Leonardo fugge tra i sotterranei tornando a Vigevano e svelandosi ai personaggi più importanti della sua storia. Il merito del regista è stato il preparare lo spettatore alla visione della bellezza e suggestione delle immagini grazie ad una fotografia molto curata ed una trama inconsueta : l’idea dell’intervista a Leonardo da Vinci.
Massimiliano Finazzer Flory ha a vuto l’intuito di portare sullo schermo una immagine del grande e poliedrico artista che ce lo fa vedere realmente e fedelmente grazie alla selezione dei costume rinascimentali e alle sue massime, tutte in lingua dell’epoca.
Foto sotto:a sin.Claude Cellario-Yvette G.Cellario-S.E Henry Fissore

Foto(c) Luigi Mattera-Royal Monaco