L'Ambasciata d'Italia, nel Principato di Monaco è lieta di segnalare
500 anni - Grimaldi e Doria a Dolceacqua
Il Polittico di Santa Devota
Mercoledì 25 gennaio h18.30 presso la Chiesa di Santa Devota a Montecarlo
Foto: S.E. Monsignor Bernard Barsi - Arcivescovo di Monaco
Una ricca esposizione culturale e scientifica quella che è stata introdotta al pubblico ed alle autorità presenti nella serata del 25 gennaio, organizzata dall`Ambasciata d`Italia a Santa Devota , la chiesetta monegasca che espone le reliquie della Santa e su cui si è dibattuto intorno al Polittico di Santa Devota ed alla storia dei Doria ancorché alle referenti opere conservate tra Monaco e Dolceacqua.
FOTO SOTTO, FULVIO GAZZOLA - SINDACO DI DOLCEACQUA
Dopo l`introduzione degli oratori, tra i quali il sindaco di Dolceacqua, Fulvio Gazzola, la cittadina "doriana" del ponente ligure prossima alla confinante Ventimiglia, i quali hanno elucidato i lavori artistici conservati nelle rispettive chiese, l`argomentazione si è trasferita sui binari scientifici dove la Dott.ssa Elena Rossoni-Notter, ricercatrice ed archeologa, la Dott.sa Emilia Perez, Antropologa e specialista dello studio di ossa umane e del Dr. Yves Darton, antropologo e paleontologico, hanno sapientemente esposto con interessanti argomentazioni molti elementi scientifici tesi a dare una struttura "vitale" della Santa facendone conoscere ed immaginare la figura con dettagli scientifici che le "resuscitavano" la struttura della figura grazie ai rilievi del DNA e gli "acciacchi" che, nonostante la giovane età, santa Devota si portava addosso prima del decesso.
Luigi MATTERA (c) Royal Monaco
Foto sotto: S.E. Ambasciatore d`Italia, Cristiano GALLO e S.A.R. Principessa Antonella de Orleans-Borbon
Foto sotto le autorità monegasche ed italiane.
Foto in alto: da sin. Conte Niccolo`Caissotti di Chiusano, S.E. Cristiano Gallo Amb.d`Italia, S.A.R. Principessa Antonella de Orleans-Borbon