/image%2F0947339%2F20150824%2Fob_789e44_stefania.png)
C23 agosto (1945) segna il 70°anniversario della morte di Stefania del Belgio, la donna che sarebbe probabilmente diventata l'imperatrice d'Austria. Nata nel maggio 1864, era la seconda figlia del re Leopoldo II del Belgio e dell'Arciduchessa austriaca Marie Henriette. Pare che essi non siano stati buoni genitori a causa forse del loro infelice matrimonio, come spesso capitava quando gli obblighi nobiliari erano più importanti di quelli sentimentali. Un'infanzia infelice quella di Stefania assieme alle due sorelle lasciate alle cure di persone al di fuori della loro famiglia. Stefania era appena quindicenne quando fu richiesta e promessa al principe ereditario d'Austria, Rudolf,di sei anni più vecchio, in visita del Belgio su invito del re Leopoldo. I due si sposarono il 10 maggio 1881 presso la Chiesa di Sant'Agostino a Vienna; la madre di Rudolf, l'imperatrice Elisabetta (Sissi) dovette fare buon viso a cattivo gioco perché non era entusiasta della nuora con cui in seguito non ebbe mai un rapporto veramente familiare. Nel mese di settembre del 1883, nacque una figlia, Elisabeth Marie, nota come Erzsi ,ma cio' non basto' a rinsaldare un rapporto tra Stéphanie e Rudolf che si era rapidamente inacidito tra scontri di personalità e di interessi . Si dice che entrambi ebbero relazioni extra-coniugali e il principe ereditario avrebbe voluto divorziare ma gli fu negato dal Papa e dal padre, l'imperatore Francesco Giuseppe. Tuttavia, nel mese di gennaio 1889, si liberarono della propria infelice unione quando Rudolf e la sua amante terminarono la propria vita con il famoso suicidio di Mayerling. Stéphanie, divenuta ormai vedova, fu indirettamente accusata per la morte del marito dalla sua famiglia e dalla corte austriaca. Si difese da cio' andandosene altrove in lunghi viaggi, prima di risposarsi nel 1900 col conte ungherese Elemér Lónyay, cosa fece infuriare suo padre, che la diseredo' distruggendo tutto ciò che era rimasto del rapporto teso che aveva con sua figlia. Stephanie e il Conte risiedettero nel suo castello a Rusovce, in quella che era allora l' Ungheria occidentale, fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando i sovietici li costrinsero a fuggire. All'età di 81, Stephanie morì nell' abbazia benedettina di Pannonhalma. La sua ricchezza e il proprio archivio personale - incluse le memorie scandalose di chi poteva divenire imperatrice - furono devoluti all'abbazia.